A Firenze nel 2024 un aumento dei prezzi del 2,4%, prezzo medio 4250 euro a metro quadro

Il Trentino-Alto Adige è ancora la regione in cui è più oneroso acquistare un immobile, con una spesa media richiesta, alla fine di giugno, pari a quasi 3.600 euro/mq (+3,5% nel primo semestre dell'anno). La Calabria resta invece la sola regione al di sotto dei 1.000 euro/mq medi, seppur di meno di 50 euro. Milano mantiene la palma del capoluogo più dispendioso quando si tratta di acquistare: chi vende un immobile chiede mediamente 5.443 euro/mq, dato in crescita dell'1,8% su base semestrale. Bolzano si conferma al secondo posto (4.649 euro/mq) prima di Firenze, che fa segnare un incremento del 2,4% in sei mesi raggiungendo i 4.250 euro/mq. Nel testa a testa tra Bologna e Roma, il capoluogo dell'Emilia-Romagna rimane leggermente avanti, 3.499 euro/mq contro 3.429 euro/mq.

Guardando al contesto italiano nel suo complesso, nei primi sei mesi dell'anno la 
richiesta di locazioni è in lieve calo (-1%), dato che si avvicina alla stabilità (-0,4%) nel trimestre appena concluso. Tuttavia, il Paese si presenta a due velocità: al Nord-Ovest e, soprattutto, al Nord-Est, la domanda si contrae nel semestre, registrando rispettivamente un -1,2% e un -4,6%, mentre sale in maniera consistente nello stesso periodo al Centro (+2,6), al Sud (+3,1%) e nelle Isole, area in cui si riscontra la crescita più rilevante, +5,7%, con una spinta ulteriore nell'ultimo trimestre (+7,8%).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies