In un’epoca in cui la solidarietà sembra spesso un valore da riscoprire, c’è chi, con discrezione e costanza, continua a farsi carico dei bisogni del territorio. È il caso di Francesco Capecchi, patron di Firenze Manutenzioni, imprenditore dal cuore grande che, anche nei momenti più duri, non ha mai fatto mancare il suo sostegno a persone in difficoltà, enti e associazioni.
La sua azienda, oltre a distinguersi per l’eccellenza e la serietà professionale, ha fatto della responsabilità sociale un punto fermo. Grazie anche al progetto del "bagno viaggiante", Firenze Manutenzioni ha saputo intervenire concretamente in numerose situazioni, sempre con spirito generoso e senso civico.
Tra gli interventi più significativi spicca la realizzazione di quattro vasche presso il parcheggio dell’ospedale Meyer di Firenze, dove oggi trovano posto quattro opere dell’artista Tomaini. Sempre per il Meyer, negli anni, sono arrivate donazioni regolari a favore dei reparti pediatrici, confermando un legame speciale con l’ospedale dei bambini.
Un altro fiore all’occhiello è stata la costruzione del “Giardino del Sorriso” a Reggello, uno spazio dedicato ai bambini con disabilità, all’interno dell’oratorio della Pieve di Cascia, pensato per regalare momenti di gioco, spensieratezza e inclusione.
Durante l’emergenza Covid del 2020, Capecchi ha risposto prontamente con una donazione alla Croce Azzurra di Reggello, permettendo l’acquisto di un macchinario per ottenere risultati rapidi sui tamponi. Da allora il sostegno all’associazione non è mai mancato: tra gli interventi, l’acquisto di un mezzo 4x4 per affrontare gli incendi boschivi, e contributi annuali, come quello del 2025, destinato all'acquisto di uova di Pasqua per una lotteria benefica.
Il Comune di Reggello è stato più volte al centro delle attenzioni solidali di Firenze Manutenzioni: dal sostegno alle feste dell’olio tra il 2021 e il 2022, alle donazioni natalizie per addobbi e regali ai bambini. Sempre a Reggello, l’azienda ha garantito per cinque anni consecutivi (dal 2020 al 2024) il proprio contributo per la tradizionale festa della Befana, regalando le calze ai più piccoli.
Nel 2024 e 2025 l’impegno si è esteso anche alla Misericordia del Campo di Marte, con importanti fondi per la costruzione di nuovi studi medici, uno dei quali è stato intitolato a Gianfranco Capecchi e a Firenze Manutenzioni Srl, in segno di riconoscimento per l’instancabile sostegno al territorio.
L’azienda ha inoltre offerto assistenza al gattile di Bagno a Ripoli, ha partecipato alla ricostruzione dell’opera vandalizzata a Piazzale Michelangelo, su iniziativa del Rotary Firenze, e ha contribuito all’acquisto di una sedia a rotelle per un missionario, grazie a una collaborazione con il Lions Club.
Altri interventi significativi hanno incluso la manutenzione annuale del defibrillatore in Piazza Gualfredotto da Milano, il contributo alla cena solidale della Misericordia di Badia a Ripoli, il sostegno al Serafico di Assisi per bambini sordociechi per cinque anni consecutivi, e l’aiuto all’associazione Lesc Nayan.
Questi sono solo alcuni degli interventi segnalati da Firenze Manutenzioni, realtà cresciuta anche grazie alla collaborazione con aziende altamente qualificate come Toscana Energia e, in particolare, Italgas. Proprio da quest’ultima è arrivato un modello di professionalità, serietà, affidabilità e dedizione al servizio degli altri, valori che oggi contraddistinguono il lavoro quotidiano svolto nel settore del gas, spesso in condizioni difficili e a rischio, sempre nell’interesse della collettività.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies