Firenze e Montelupo Fiorentino sono state teatro di due furti con spaccata ai danni di altrettante profumerie. Durante la notte tra martedì e mercoledì scorso, ignoti hanno utilizzato un tombino per infrangere la vetrina di una profumeria situata in viale Talenti, a Firenze. Dopo aver sfondato il vetro, il ladro ha rapidamente arraffato diversi profumi prima di darsi alla fuga. L'allarme è stato dato da un passante che ha subito contattato il 112 Nue. Sul posto è intervenuta la polizia, che ha avviato le indagini per risalire ai colpevoli, analizzando le immagini delle telecamere di videosorveglianza sia interne al negozio che quelle installate nel quartiere. Al momento, il valore della refurtiva non è ancora stato quantificato.
Di fronte a questi episodi sempre più frequenti, viene sempre più spontaneo pensare a misure innovative per contrastare il fenomeno delle spaccate e migliorare la sicurezza urbana. Tra queste, spicca l'installazione dei nuovi chiusini KIO, realizzati dalla ditta Firenze Manutenzioni di Francesco Capecchi. Questi chiusini rappresentano un'importante innovazione nel settore grazie alle loro caratteristiche avanzate e all’utilizzo di materiali tecnologicamente evoluti.
I chiusini KIO sono infatti prodotti in Kinext, un materiale biocompatibile che offre una resistenza superiore nel tempo. A differenza della tradizionale ghisa, Kinext è completamente anti-ruggine, il che permette ai chiusini di mantenere inalterate le proprie caratteristiche nel lungo periodo, resistendo agli agenti atmosferici. Questa durabilità li rende un investimento strategico per la sicurezza delle infrastrutture cittadine.
Oltre alla resistenza, i chiusini KIO presentano soluzioni innovative in termini di sicurezza: la chiusura ermetica li rende impermeabili alle intemperie, impedendo infiltrazioni d’acqua e garantendo un efficace drenaggio grazie alla griglia integrata. Inoltre, il design anti-vandalismo e anti-scintilla previene manomissioni e utilizzi impropri, riducendo drasticamente il rischio di furto o effrazione. A differenza dei tradizionali chiusini in ghisa, che possono essere facilmente rimossi e utilizzati per atti criminosi, i chiusini KIO sono saldamente fissati e non possono essere divelti con facilità.
Questa innovazione si inserisce perfettamente nel piano di Firenze per migliorare la sicurezza urbana e contrastare il fenomeno delle spaccate, dimostrando come l’adozione di tecnologie avanzate possa contribuire al benessere della comunità e alla protezione del patrimonio cittadino.
Firenzedintorni.it ha intervistato sul tema, Francesco Capecchi proprietario della Firenze Manutenzioni: "Dopo l'ennesima spaccata, consiglio di effettuare una prova gratuita con i chiusini KIO della Polieco, forniti dalla Sartini Srl. Questi chiusini garantiscono la sicurezza degli operai grazie al loro peso ridotto, sono fissati con viti rendendo impossibile aprirli e utilizzarli per rompere vetri vari. Inoltre, sono composti da un materiale leggero ed estremamente resistente alla ruggine. Sono antiscintilla e isolanti. Mi sembra un'ottima opportunità per il Comune di Firenze per limitare questi episodi di violenza e degrado. Ricordo che questi chiusini sono già presenti nel complesso della Fortezza da Basso. Questo progetto è sostenuto e finanziato anche dall'Artigiancredito Toscano e dal CNA Firenze, che auspica una buona riuscita dell’iniziativa".
Condividi
Attiva i cookies