A Firenze iniziativa con Acri e Fondo per la Repubblica digitale

"Nell'attuale contesto fortemente digitalizzato è fondamentale disegnare un nuovo modello di sviluppo basato su innovazione, transizione digitale, equità e sostenibilità sociale che possa essere competitivo per le sfide globali". Lo ha affermato Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps e della Consulta delle fondazioni di origine bancaria della Toscana, che oggi ha partecipato all'evento 'Italia comunità digitale. Nuovi scenari per la competitività territoriale' organizzato insieme ad Acri e Fondo per la Repubblica digitale.
    
L'iniziativa fa parte di un ciclo di otto eventi organizzati per stimolare il dibattito sul tema delle opportunità e dei rischi connessi alla transizione digitale e al ruolo che le fondazioni di origine bancaria svolgono sui territori, anche tramite il Fondo per la Repubblica digitale, che in via sperimentale per gli anni 2022-2026 stanzia un totale di 350 milioni di euro per progetti formativi, ed è alimentato da versamenti effettuati dalle fondazioni, alle quali è riconosciuto un credito di imposta.

     
"Siamo in una situazione - ha spiegato Giovanni Azzone, presidente di Acri - in cui per realizzare la nostra missione, che è rendere più forti le nostre comunità, abbiamo bisogno di renderle attrattive in un mondo digitale formando delle persone che abbiano le competenze adatte". 
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies