Una frana causata dal maltempo nell'Appennino tosco-romagnolo ha svelato a Palazzuolo sul Senio una discarica di rifiuti risalente a circa 50 anni fa. Lo riferisce la prefettura di Firenze spiegando che la discarica "è stata immediatamente presa in carico dal Comune e dalla Hera Comm spa". Già stamani viene fatto un sopralluogo. Ancora a Palazzuolo, inoltre, il sindaco ha emanato ordinanza di evacuazione per frana in località Ginestreto, che riguarda una persona accolta in una struttura comunale.
Sempre in Mugello, la prefettura conferma la parziale riapertura della Sr302 Brisighellese-Ravennate colpita da una frana. Cessa così la fine dell'isolamento di 120 persone. Ci sono invece ancora 15 persone isolate in località Striano, vicino a Borgo San Lorenzo per una frana di ieri, sabato, ma non si registrano criticità, mentre invece permane l'evacuazione di 12 persone da Ronta.
A Marradi restano isolate circa 40 persone ma la prefettura "non rileva criticità al momento", mentre restano evacuate altre 29 persone, che hanno trovato ricovero autonomamente. A Vicchio altre 28 persone isolate in località Poggiolino e restano evacuate le due persone estratte dalla frazione Gattaia con l'elicottero dei vigili del fuoco. Tuttavia il Comune di Vicchio ha reso noto che ci sono cinque abitazioni "non ancora raggiungibili".
A Vaglia, sulla strada Bolognese sopra Firenze, ci sono "criticità per la fornitura di acqua potabile in località Pratolino per la quale è già attivo l'intervento per il servizio di ripristino a cura di Publiacqua, sia l'invio di autobotti".
Sempre in Mugello, la prefettura conferma la parziale riapertura della Sr302 Brisighellese-Ravennate colpita da una frana. Cessa così la fine dell'isolamento di 120 persone. Ci sono invece ancora 15 persone isolate in località Striano, vicino a Borgo San Lorenzo per una frana di ieri, sabato, ma non si registrano criticità, mentre invece permane l'evacuazione di 12 persone da Ronta.
A Marradi restano isolate circa 40 persone ma la prefettura "non rileva criticità al momento", mentre restano evacuate altre 29 persone, che hanno trovato ricovero autonomamente. A Vicchio altre 28 persone isolate in località Poggiolino e restano evacuate le due persone estratte dalla frazione Gattaia con l'elicottero dei vigili del fuoco. Tuttavia il Comune di Vicchio ha reso noto che ci sono cinque abitazioni "non ancora raggiungibili".
A Vaglia, sulla strada Bolognese sopra Firenze, ci sono "criticità per la fornitura di acqua potabile in località Pratolino per la quale è già attivo l'intervento per il servizio di ripristino a cura di Publiacqua, sia l'invio di autobotti".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies