In Mugello "per la ferrovia Faentina" che collega Firenze a Faenza, "chiediamo un intervento forte a Rfi, abbiamo bisogno che Rfi prenda con forza la struttura ferroviaria della Faentina e contemporaneamente abbiamo bisogno di Anas per gli interventi stradali", in entrambi i casi a causa delle frane.
Lo ha detto pubblicamente il presidente della Toscana, Eugenio Giani, descrivendo i danni dell'ultimo tempo nel Mugello e nella Val di Sieve, dove ci sono stati frane, smottamenti, cadute di muri insieme alle alluvioni di fossi, torrenti, rii, e del fiume Sieve.
Tra le strade offese, Giani ha evidenziato che in "Alto Mugello il collegamento da Borgo San Lorenzo a Marradi è catastrofico, da Ronta, a Razzolo, alla Madonna di Casaglia" a causa di frane e cedimenti di versanti.
Il governatore ha parlato anche della statale della Val di Bisenzio per l'Emilia, chiusa 24 ore da San Quirico di Vernio a Montepiano (Prato) "è stata riaperta una corsia solo stamani, ma ci sono frane ancora in movimento e ci sono stati danni considerevoli", "mi preoccupa molto l'alta montagna".
Lo ha detto pubblicamente il presidente della Toscana, Eugenio Giani, descrivendo i danni dell'ultimo tempo nel Mugello e nella Val di Sieve, dove ci sono stati frane, smottamenti, cadute di muri insieme alle alluvioni di fossi, torrenti, rii, e del fiume Sieve.
Tra le strade offese, Giani ha evidenziato che in "Alto Mugello il collegamento da Borgo San Lorenzo a Marradi è catastrofico, da Ronta, a Razzolo, alla Madonna di Casaglia" a causa di frane e cedimenti di versanti.
Il governatore ha parlato anche della statale della Val di Bisenzio per l'Emilia, chiusa 24 ore da San Quirico di Vernio a Montepiano (Prato) "è stata riaperta una corsia solo stamani, ma ci sono frane ancora in movimento e ci sono stati danni considerevoli", "mi preoccupa molto l'alta montagna".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies