Sabato 28 giugno si è trasformato in un vero incubo per centinaia di viaggiatori: un malfunzionamento al sistema radar del centro Enav di Milano Linate ha causato il blocco totale del traffico aereo nell’area settentrionale e parte del Centro Italia. L’allarme è scattato intorno alle 20:40, costringendo alla paralisi operativa scali fondamentali come Milano, Bergamo, Torino e Genova, dove tutti i voli sono stati temporaneamente sospesi.
Il guasto, durato circa due ore, ha avuto ripercussioni anche su numerosi collegamenti previsti da e per gli aeroporti toscani, tra cui Peretola e Pisa. Toscana Aeroporti ha diffuso un avviso pubblico per avvertire i passeggeri della possibile cancellazione o ritardo dei voli, raccomandando a tutti di contattare la compagnia aerea di riferimento prima di recarsi in aeroporto.
“Un’anomalia al sistema radar ha causato ritardi e variazioni operative su molti collegamenti aerei nel Nord e Centro Italia. Anche Firenze e Pisa potrebbero registrare irregolarità nelle prossime ore”, si legge nella nota diffusa durante l’interruzione.
La situazione ha cominciato a normalizzarsi dopo le 22:00, quando Enav ha comunicato di aver risolto il problema tecnico grazie all’intervento tempestivo dei propri operatori. “Il guasto relativo alla trasmissione dei dati presso il Centro di Controllo d'Area di Milano è stato risolto – ha fatto sapere la società – e la gestione del traffico aereo nel Nord-Ovest sta gradualmente tornando alla piena funzionalità”.
Nonostante la ripresa delle operazioni, numerosi passeggeri sono rimasti bloccati nei terminal durante la notte tra sabato e domenica, con voli rimandati o dirottati verso altri scali. I disagi hanno evidenziato quanto un singolo problema tecnico possa avere conseguenze a catena su tutto il sistema di trasporto aereo nazionale.
Condividi
Attiva i cookies