Per associazione consumatori: 'Mimit non ha responsabilità'

Sulla vicenda dei "320 voli soggetti a ritardi e cancellazioni a seguito del guasto ai radar (con connettività Tim) dei sistemi di controllo aereo", "dalle notizie che arrivano sembra che i passeggeri coinvolti siano stati trattati come avrebbe dovuto essere: assistenza in aeroporto, financo in albergo, e possibilità di imbarco sui primi voli disponibili. Rimborso dei biglietti nel caso in cui le alternative offerte non siano state di gradimento da parte dei passeggeri". Lo evidenzia in una nota l'associazione di consumatori Aduc, con il presidente Vincenzo Donvito Maxia, aggiungendo che comunque "questo non implica, però che, nel caso in cui gli aeroporti non abbiano offerto l'assistenza dovuta, non si possa esigere rimborso dagli stessi aeroporti; considerando anche la richiesta di danni agli stessi, dopo averli documentati".
      
"Le indagini in corso ci diranno cosa, come e perché è accaduto il tutto - sottolinea Aduc - Ci rammarica, invece, la speculazione politica che alcuni, soprattutto deputati della cosiddetta opposizione, stanno facendo nei confronti del ministero dei Trasporti, le cui responsabilità sono tutte da dimostrare e, al momento, vigente la sua responsabilità normativa ed esecutiva del servizio, sembra essere estraneo".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies