In Toscana l'occupazione supera i livelli pre-Covid e capitalizza anche le occasioni offerte dalle politiche attive, come il programma Garanzia occupabilità lavoratori (Gol) messo a disposizione dal Pnrr. È un ritratto nel complesso confortante quello del mercato del lavoro stilato da Irpet, l'istituto di analisi economiche della Regione. I dati che vengono presentati alla 'Toscana del lavoro', convegno inserito all'interno del festival dell'identità fortemente voluto dalla presidenza della Regione, raccontano un trend indubbiamente positivo: il dato degli occupati, riferito al 2023, è di 1.628.035 persone impiegate, ovvero 10 mila in più rispetto al 2022.
A propria volta, il tasso di occupazione raggiunge il 69,3% nel complesso, superando di 2,5 punti percentuali il livello pre-pandemia del 2019. Si tratta di uno degli incrementi più elevati a livello nazionale, al pari della Lombardia e subito alle spalle di Veneto ed Emilia-Romagna. A confortare la Regione è anche la performance brillante del programma Gol con un esito occupazionale positivo per il 73,5% dei beneficiari, ovvero 97.479 su 132.699 lavoratori.
A propria volta, il tasso di occupazione raggiunge il 69,3% nel complesso, superando di 2,5 punti percentuali il livello pre-pandemia del 2019. Si tratta di uno degli incrementi più elevati a livello nazionale, al pari della Lombardia e subito alle spalle di Veneto ed Emilia-Romagna. A confortare la Regione è anche la performance brillante del programma Gol con un esito occupazionale positivo per il 73,5% dei beneficiari, ovvero 97.479 su 132.699 lavoratori.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies