Fatti 134 interventi con 40 squadre di operatori e volontari

La Protezione Civile del Comune di Firenze, spiegano da Palazzo Vecchio, ha assicurato un monitoraggio costante dalla sala operativa di via dell'Olmatello, aperta 24 ore su 24, per l'analisi dei dati che arrivavano da meteo-radar, pluviometri e idrometri sistemati nei punti nevralgici della città. Quando c'è stato bisogno, squadre di tecnici e volontari sono andati direttamente sul posto sia per controllare la tenuta degli argini dei fiumi che per risolvere le criticità segnalate dai cittadini.

Gli operatori hanno gestito 2.703 chiamate e si sono occupati di 108 segnalazioni. Gli interventi sono stati 134 ed hanno visto l'impego di circa 40 squadre (che hanno visti coinvolti una cinquantina di operatori della protezione civile comunale e 406 volontari). La centrale operativa della Polizia Municipale da venerdì a questa mattina alle ore 12 ha gestito 231 segnalazioni con l'impiego di 330 tra agenti ed ufficiali, le telefonate arrivate in centrale sono state 1.830.

Trai vari interventi, spiegano sempre da Palazzo Vecchio, a Ponte a Ema e a Rovezzano squadre di Protezione civile sono intervenute svuotando scantinati e garage dell'acqua, in azione anche operatori Alia e Avr; anche nella notte di stasera e nei prossimi giorni continueranno gli interventi in queste zone. In via Fortini è stato rimosso il muro crollato e la via è stata riaperta a senso unico da Larione verso Paradiso. Le criticità su via del Loretino sono in fase di risoluzione.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies