Ok alla circolazione sulla linea Fs Faentina da S.Piero a Sieve a Firenze

AGGIORNAMENTO 11:56 - Rfi conferma che resta ancora sospeso il traffico fra Borgo San Lorenzo e Marradi/Faenza "dove i danni all'infrastruttura e agli impianti tecnologici, provocati da frane e smottamenti sono più ingenti. Ancora in corso i sopralluoghi, alcune zone sono rimaste a lungo irraggiungibili, per la successiva progettazione e pianificazione delie attività di ripristino".    

Resta confermata almeno fino al 24 marzo l'interruzione, per i danni da maltempo, del tratto di linea che interessa la stazione di Signa, con cancellazione di tutte le corse fra Firenze Castello ed Empoli. Alcuni dei treni che percorrono la linea Direttissima con fermata a Lastra a Signa, fermeranno anche nelle stazioni di Montelupo, S. Donnino e Le Piagge.

-------

Riaperta la superstrada
Firenze-Pisa-Livorno in tutto il tratto che era stato allagato. Lo rende noto la sala integrata di Protezione civile della Città metropolitana di Firenze e della Prefettura. La Fi-Pi-Li era stata allagata tra Vicarello e Lavoria, tra le province di Livorno e Pisa: è stata riaperta ieri sera poco prima delle 23.30.
     
La Metrocittà rende anche noto che è stata riaperta la linea ferroviaria Faentina da San Piero a Sieve a
Firenze. Riaperta poi la Ss 67 Tosco Romagnola in località Contea a Dicomano, restano invece chiuse la Ss 65 Bolognese tra km 15 e km 17 a Vaglia, la Sp 32 della Faggiola al km 3 a Firenzuola, Sr 302 dopo la località Casaglia al km 52+300, la sp 503 Passo del Giogo in località Omo Morto a Scarperia San Piero, la sp 13 al km 12 a Vinci e la sp 130 di Monte Morello al km 11, la sp 117 Firenzuola. La Città metropolitana invita "tutti i cittadini alla massima prudenza e non oltrepassare le chiusure posizionate sulla viabilità" .
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies