Il provvedimento riguarda sia la città di Firenze che la provincia

A causa dell’allerta arancione emesso dalla protezione civile regionale per domani, venerdì 14 marzo, in diversi comuni della Toscana è stata disposta la chiusura delle scuole. In provincia di Firenze il provvedimento interessa Sesto Fiorentino, Signa e Campi Bisenzio, dove resteranno chiusi anche parchi e giardini pubblici. Sono state emesse ordinanze anche a Calenzano, Fiesole, Scandicci, Empoli, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Fucecchio e Vinci. Per quanto riguarda Prato, scuole e nidi di infanzia chiusi a Poggio a Caiano, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano e Vernio.

Le scuole rimarrano chiuse anche a Firenze, così come disposto in serata dalla sindaca Sara Funaro: inoltre le autorità chiedono di limitare le attività vicino ai corsi d'acqua, dato che le piogge intense potrebbero far innalzare il livello dei fiumi sia maggiori che minori.

Gli studenti staranno dunque a casa, mentre le autorità chiedono di limitare le attività vicino ai corsi d’acqua. Questo perché la pioggia potrebbe far innalzare il livello dei fiumi maggiori e minori in tutta la provincia di Firenze.

Anche l'Università di Firenze fa sapere che le attività didattiche dell'ateneo previste a Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Pistoia e Borgo San Lorenzo domani saranno sospese.  A Prato scuole chiuse anche nel capoluogo e a Carmignano, dove non apriranno al pubblico neanche gli uffici comunali.    

    
Anche a Livorno è stata disposta la sospensione delle attività didattiche ed educative di tutte le scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativo-scolastici pubblici e privati. A questo si aggiunge la chiusura di ludoteche e centri diurni, parchi cittadini, cimiteri e canile comunale. Per motivi precauzionali sarà inoltre chiuso il tratto di via Aiaccia che attraversa la cassa d'espansione del torrente Ugione.

  
Sempre in provincia di Livorno scuole chiuse a Cecina, San Vincenzo, Campiglia Marittima e Suvereto; in provincia di Pisa ordinanza del sindaco di Montecatini Val di Cecina.
 

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies