Il delicato e decisivo ruolo del restauratore alla luce della proliferazione di reati contro il patrimonio artistico e culturale ma anche la sinergia tra Istituzioni, Forze dell'Ordine e imprese per il contrasto.
È in programma domani, dalle 15:00 alle 18:00, alla Sala della Scherma della Fortezza da Basso il convegno "Il restauro è intelligenza artigiana. La riforma del Codice Penale dei Beni Culturali", promosso da Confartigianato Imprese Firenze e Confartigianato Restauro.
Intervengono per i saluti Tommaso Nesi, Presidente Confartigianato Restauro Toscana; Eugenio Giani, Presidente della Regione. La diffusione del patrimonio, tipica dell'Italia, ma anche la recrudescenza dei reati ha richiesto un intervento di riforma e per questo intervengono anche: Lucrezia Franceschetti, Università di Trento, per un focus sulla riforma e il codice penale, il Maggiore Claudio Mauti, Nucleo TPC di Firenze, la Soprintendente Antonella Ranaldi che analizzerà il ruolo e i compiti delle Belle Arti, Carlo Francini,Coordinatore scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Vittorio Gasparrini, Presidente Associazione Club Unesco Firenze. Conclude Roberto Borgogno, Presidente Confartigianato Restauro.
È in programma domani, dalle 15:00 alle 18:00, alla Sala della Scherma della Fortezza da Basso il convegno "Il restauro è intelligenza artigiana. La riforma del Codice Penale dei Beni Culturali", promosso da Confartigianato Imprese Firenze e Confartigianato Restauro.
Intervengono per i saluti Tommaso Nesi, Presidente Confartigianato Restauro Toscana; Eugenio Giani, Presidente della Regione. La diffusione del patrimonio, tipica dell'Italia, ma anche la recrudescenza dei reati ha richiesto un intervento di riforma e per questo intervengono anche: Lucrezia Franceschetti, Università di Trento, per un focus sulla riforma e il codice penale, il Maggiore Claudio Mauti, Nucleo TPC di Firenze, la Soprintendente Antonella Ranaldi che analizzerà il ruolo e i compiti delle Belle Arti, Carlo Francini,Coordinatore scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Vittorio Gasparrini, Presidente Associazione Club Unesco Firenze. Conclude Roberto Borgogno, Presidente Confartigianato Restauro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies