Cosa cambia con le regolamentazioni entrate in vigore il 14 dicembre 2024

Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada, sono state introdotte regole importanti per i proprietari e guidatori di monopattini elettrici.

Queste regolamentazioni, ufficiali dal 14 Dicembre 2024, mirano a garantire maggiore sicurezza sulle strade e ridurre il numero di incidenti legati a questi veicoli.

Tra i provvedimenti che puntano a diminuire gli incidenti vi sono regole per limiti di circolazione, obbligo del casco e obbligo dei freni.

Per entrare più nel dettaglio:
• è consentito circolare solo su strade urbane con un limite di velocità massimo di 50 km/h;
• il casco diventa obbligatorio per tutti i conducenti, indipendentemente dall'età;
• i monopattini devono essere equipaggiati con indicatori di direzione e freni su entrambe le ruote.

Oltre alle regole introdotte a dicembre 2024, ci sono altre due introduzioni molto importanti per regolamentare il traffico di monopattini: la targa e l’assicurazione obbligatoria.

Per la precisione, parlando di targa si intende un contrassegno identificativo unico, simile a una mini-targa, ma si attendono regolamentazioni più precise.

Per quanto riguarda l’obbligo di assicurazione, siamo sempre più vicini alla data di inizio, poiché si aspettano i decreti attuativi che impiegano solitamente dai 4 ai 6 mesi per essere emessi. Molto importante dunque l’assicurazione per la Responsabilità civile verso terzi, che i proprietari possono già cominciare a stipulare fin da subito.

Il prezzo di partenza si agirebbe intorno alle 70 euro e con la stessa polizza si comprende anche altri danni causati alla guida di biciclette

Al momento l’unico prodotto coerente è RC Capofamiglia con un prezzo di partenza di 70 euro annuali, che può andare ad aumentare in base alle garanzie accessorie. Questo prodotto copre l’intero nucleo familiare, dunque risulta essere una soluzione ottima per garantire la sicurezza dei propri cari.

Meglio dunque iniziare fin da subito a prendere precauzioni per non ritrovarsi in spiacevoli situazioni con la legge.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies