Il Tribunale di Firenze ha riconosciuto innocente, e assolto da tutte le accuse, un odontoiatra di 62 anni titolare di uno studio privato a Scandicci denunciato dall’Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Firenze per esercizio abusivo della professione.
Il tutto iniziò nel 2021, quando in pinea pandemia per il personale sanitario fu introdotto l’obbligo di vaccinazione per esercitare la propria professione.
L’odontoiatra di Scandicci rifiutò, opponendo come motivazione quella di avere un alto numero di anticorpi contro la malattia, avendola contratta in precedenza ed essendo quindi, per legge, autorizzato a posticipare la vaccinazione.
Tuttavia, la motivazione avanzata dall’odontoiatra non fu sufficiente a convincere l’Ordine, che gli comunicò la sospensione: nonostante il provvedimento, però, l’uomo continuò ad esercitare e fu quindi denunciato per esercizio abusivo della professione.
Il Tribunale di Firenze, ieri, ha deciso la piena assoluzione per l’odontoiatra, perché il fatto non sussiste: la difesa aveva anche contestato la legittimazione dell’Ordine di irrogare la sanzione, sostenendo che la sospensione fosse arrivata prima dei termini previsti.
Il tutto iniziò nel 2021, quando in pinea pandemia per il personale sanitario fu introdotto l’obbligo di vaccinazione per esercitare la propria professione.
L’odontoiatra di Scandicci rifiutò, opponendo come motivazione quella di avere un alto numero di anticorpi contro la malattia, avendola contratta in precedenza ed essendo quindi, per legge, autorizzato a posticipare la vaccinazione.
Tuttavia, la motivazione avanzata dall’odontoiatra non fu sufficiente a convincere l’Ordine, che gli comunicò la sospensione: nonostante il provvedimento, però, l’uomo continuò ad esercitare e fu quindi denunciato per esercizio abusivo della professione.
Il Tribunale di Firenze, ieri, ha deciso la piena assoluzione per l’odontoiatra, perché il fatto non sussiste: la difesa aveva anche contestato la legittimazione dell’Ordine di irrogare la sanzione, sostenendo che la sospensione fosse arrivata prima dei termini previsti.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies