Parte a Firenze la sperimentazione del reddito alimentare: il primo step è la pubblicazione degli avvisi per individuare gli operatori del settore alimentare e gli enti del Terzo settore che svolgono attività di trasporto, stoccaggio e confezionamento dei pacchi alimentari realizzati con prodotti donati dagli operatori del circuito alimentare e distribuiti gratuitamente a persone in difficoltà. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 21 marzo. Con i soggetti così individuati sarà definito un progetto attuativo da presentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per la validazione e l’ammissione al finanziamento.
"Con questa misura si fa fronte non soltanto alla povertà alimentare ma anche al fenomeno dello spreco di cibo che non viene venduto nella grande distribuzione e che così viene distribuito gratuitamente a chi ne ha bisogno", ha detto l’assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro.
"Con questa misura si fa fronte non soltanto alla povertà alimentare ma anche al fenomeno dello spreco di cibo che non viene venduto nella grande distribuzione e che così viene distribuito gratuitamente a chi ne ha bisogno", ha detto l’assessora al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies