La Regione Toscana finanzia la realizzazione di nuovi parcheggi, stanziando 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell'apposito bando: una cifra che si somma ai 18 milioni stanziati nel 2024 per realizzare parcheggi in altri 21 comuni.
"Investimenti che favoriscono la realizzazione di opere attese dai cittadini - spiegano il presidente Eugenio Giani e l'assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli - e capaci di decongestionare la mobilità nei centri urbani, di agevolare l'intermodalità tra gomma e ferro e di realizzare opere di riqualificazione urbana".
I beneficiari sono, con 7,7 milioni, sette Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca); con 4,8 milioni, tre Comuni in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa); con 5 milioni, tre Comuni in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), con 3 milioni, tre Comuni in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga). Ancora, con 1,1 milioni, due Comuni in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano); con 860mila euro, due Comuni in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno); con 2,5 milioni di euro il Comune di Pistoia, e con 700mila euro il Comune di Massa.
"Investimenti che favoriscono la realizzazione di opere attese dai cittadini - spiegano il presidente Eugenio Giani e l'assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli - e capaci di decongestionare la mobilità nei centri urbani, di agevolare l'intermodalità tra gomma e ferro e di realizzare opere di riqualificazione urbana".
I beneficiari sono, con 7,7 milioni, sette Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca); con 4,8 milioni, tre Comuni in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa); con 5 milioni, tre Comuni in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), con 3 milioni, tre Comuni in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga). Ancora, con 1,1 milioni, due Comuni in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano); con 860mila euro, due Comuni in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno); con 2,5 milioni di euro il Comune di Pistoia, e con 700mila euro il Comune di Massa.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies