Sono in tutto 151 ad averlo ottenuto

Annunciate nelle scorse settimane dalla Commissione Europea, durante la riunione plenaria del Comitato delle Regioni, le 151 Regioni europee che hanno ottenuto il marchio di Valle regionale dell'innovazione (Riv - Regional Innovation Valley). Tra queste anche la Toscana. L'annuncio arriva a un anno dal lancio, da parte della Commissione stessa, dell'invito a manifestare interesse per fregiarsi di questo titolo. Lo rende noto la Regione Toscana che spiega: "Riunendo una serie di Regioni di tutta Europa con diversi livelli di innovazione e collegando i loro principali attori dell'innovazione, le Riv mirano a rafforzare gli ecosistemi regionali dell'innovazione, a colmare il divario in materia di innovazione in Europa e a migliorare i risultati complessivi dell'Europa in materia di innovazione".
    
"La Toscana - commentato il governatore Eugenio Giani - ha dimostrato in questi anni un chiaro impegno per migliorare il coordinamento e l'orientamento degli investimenti e delle politiche di ricerca e innovazione (R&I) verso le priorità indicate dall'Ue. Inoltre ha svolto un lavoro costante per creare una collaborazione interregionale per l'innovazione con altre regioni, basata su specializzazioni intelligenti condivise o complementari. Ed infine si è spesa per rafforzare il proprio ecosistema regionale dell'innovazione e collegarlo ad altre regioni per costituire valli regionali dell'innovazione connesse".

"L'assegnazione del marchio - ha aggiunto l'assessore a economia e turismo della Toscana Leonardo Marras - è un riconoscimento del raggiungimento degli impegni che la Toscana si è assunta ed un inizio di un percorso che la stessa potrà portare avanti insieme al suo ecosistema dell'innovazione. Nei prossimi anni la Commissione europea sosterrà le Regioni Riv attraverso finanziamenti dedicati, attività di creazione di comunità, eventi di scambio tra le regioni e azioni di comunicazione mirate". In particolare l'Ue sosterrà l'iniziativa con 116 milioni di euro nell'ambito del programma Ecosistemi europei di innovazione (Eie) di Horizon Europe, programma per la ricerca e l'innovazione, e dello strumento Investimenti interregionali per l'innovazione (I3) del Fondo europeo di sviluppo regionale.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies