Nasce un consorzio che riunisce la filiera produttiva degli accessori dei brand della moda e del lusso in nome della sostenibilità e della riduzione degli impatti ambientali: il Consorzio Physis, società benefit e startup innovativa, sarà presentato con un evento l'11 aprile a Firenze, dove ha sede. Physis, si legge in una nota, conta oltre 30 consorziati in Toscana, Lombardia e Veneto, per un totale di fatturato aggregato che supera il miliardo di euro.
Obiettivi dichiarati del consorzio sono lo sviluppo di nuove tecnologie nel trattamento superficiale degli accessori metallici, lo sviluppo di materiali di base innovativi a ridotto impatto ambientale e di nuove tecnologie per il trattamento delle acque reflue di processo, la riduzione dei consumi e del relativo impatto, il recupero di metalli con loro reimpiego come materie prime seconde.
"Il consorzio accoglie tutte le realtà della filiera - spiega il presidente Alessandro Pacenti -, dai fornitori delle materie di processo fino ai trattamenti di finitura, passando dai produttori di impianti industriali. Offriamo alle realtà del settore e ai suoi stakeholder servizi, supporto e idee innovative valorizzando gli ideali alla base dell'impegno di tutti i consorziati: unione, cooperazione e unicità".
Obiettivi dichiarati del consorzio sono lo sviluppo di nuove tecnologie nel trattamento superficiale degli accessori metallici, lo sviluppo di materiali di base innovativi a ridotto impatto ambientale e di nuove tecnologie per il trattamento delle acque reflue di processo, la riduzione dei consumi e del relativo impatto, il recupero di metalli con loro reimpiego come materie prime seconde.
"Il consorzio accoglie tutte le realtà della filiera - spiega il presidente Alessandro Pacenti -, dai fornitori delle materie di processo fino ai trattamenti di finitura, passando dai produttori di impianti industriali. Offriamo alle realtà del settore e ai suoi stakeholder servizi, supporto e idee innovative valorizzando gli ideali alla base dell'impegno di tutti i consorziati: unione, cooperazione e unicità".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies