Sono state riscontrate 4.371 violazioni

Nel 2023 sono stati effettuati in Toscana "controlli su 15.303 aziende, pari al 7,9% delle aziende" e "4924 cantieri, (3652 ispezionati con sopralluogo, 1272 controllati a livello documentale) pari al 13,5% dei cantieri notificati (36.570)". Nel territorio di competenza della Usl Toscana Centro, "sono stati controllati 2217 cantieri, pari al 14% dei cantieri notificati (15,827). Rispetto ai 3652 cantieri che in Toscana hanno subito controllo con sopralluogo, 506 sono stati cantieri pubblici". E' quanto si legge nella comunicazione della Giunta regionale in merito ai controlli sulla sicurezza sul lavoro in Toscana, all'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale

"Complessivamente - si legge ancora - sono state riscontrate sul territorio regionale 4371 violazioni, in 123 casi è stata sospesa l'attività, in 15 casi il cantiere è stato sottoposto a sequestro". A livello nazionale, i dati di copertura territoriale per regione, relativamente all'anno 2021 (ultimo anno disponibile a livello nazionale) mostrano che la Toscana nel 2021 si è collocata al secondo posto in Italia, con indicatore di copertura pari al 8,7%, dopo il Friuli Venezia Giulia Dalla comunicazione emerge inoltre che al 31 dicembre 2023, gli ufficiali di Polizia giudiziaria 'equivalenti' che si occupano di prevenzione e vigilanza nei luoghi di lavoro," risultano complessivamente 351, suddivisi tra medici del lavoro (55), ingegneri (14) e tecnici della prevenzione (282).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies