La commissione urbanistica del Comune di Firenze ha approvato, presieduta da Renzo Pampaloni (Pd), ha approvato la proposta definitiva del Piano operativo e del Piano strutturale.
Il Poc andrà in Consiglio comunale il prossimo 7 aprile per l'approvazione definitiva. Viene recepito, spiega in una nota Pampaloni, "anche il blocco delle locazioni turistiche brevi nel centro storico. Il Piano operativo che il Consiglio si appresta a votare diventerà il documento di riferimento per lo sviluppo sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale della Firenze del prossimo decennio".
Tra le nuove norme, sottolinea Pampaloni, "il potenziamento dell'housing sociale aumentando la base imponibile di applicazione del 20% della superficie da destinare a housing che garantirà, nei casi nuova realizzazione anche attraverso demolizione, nuovi edifici a disposizione per la fascia grigia direttamente all'interno del comparto in costruzione garantendo la presenza di strati sociali diversificati".
E, ancora, "l'incremento della durata della convenzione sull'housing sociale da 12 a 20 anni; l'incremento della ricaduta pubblica degli studentati privati che dovessero realizzarsi in città e che potranno portare fino a 1000 nuovi posti letto per gli studenti più bisognosi; la conferma di nuove previsioni di studentati pubblici nel comparto di San Salvi e ai Lupi di Toscana".
Il Poc andrà in Consiglio comunale il prossimo 7 aprile per l'approvazione definitiva. Viene recepito, spiega in una nota Pampaloni, "anche il blocco delle locazioni turistiche brevi nel centro storico. Il Piano operativo che il Consiglio si appresta a votare diventerà il documento di riferimento per lo sviluppo sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale della Firenze del prossimo decennio".
Tra le nuove norme, sottolinea Pampaloni, "il potenziamento dell'housing sociale aumentando la base imponibile di applicazione del 20% della superficie da destinare a housing che garantirà, nei casi nuova realizzazione anche attraverso demolizione, nuovi edifici a disposizione per la fascia grigia direttamente all'interno del comparto in costruzione garantendo la presenza di strati sociali diversificati".
E, ancora, "l'incremento della durata della convenzione sull'housing sociale da 12 a 20 anni; l'incremento della ricaduta pubblica degli studentati privati che dovessero realizzarsi in città e che potranno portare fino a 1000 nuovi posti letto per gli studenti più bisognosi; la conferma di nuove previsioni di studentati pubblici nel comparto di San Salvi e ai Lupi di Toscana".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies