Punto sulla situazione è stato fatto durante convegno a Firenze

Il distretto geotermico toscano conta 34 centrali geotermoelettriche (per un totale di 37 gruppi di produzione) di Enel Green Power, di cui 16 in provincia di Pisa, nove nella provincia senese e nove nel territorio provinciale di Grosseto, con una potenza installata di 916 megawatt.

Il punto sulla geotermia toscana è stato fatto in occasione dell'incontro 'Toscana Geotermica', che si è svolto a Firenze nell'ambito del Festival dell'identità toscana. I circa sei miliardi di Kwh prodotti in Toscana, è stato ricordato, oltre a soddisfare quasi il 34% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare il 70% dell'energia rinnovabile prodotta in Toscana, forniscono calore utile a riscaldare quasi 10mila utenti residenziali in 9 Comuni geotermici, ma anche esercizi commerciali, 26 ettari di serre ed alimentano una filiera turistica con 60mila visite all'anno.

Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha evidenziato la necessità di sostenere la geotermia, "per questo - ha detto - stiamo portando avanti un dialogo serrato e serio con chi fino ad oggi questa energia ha saputo produrla ed adeguarla alle evoluzioni tecnologiche: mi riferisco ad Enel Green Power".

Giani ha poi parlato del piano di investimenti di Enel Green Power che "prevederà sia interventi di mitigazione e aumento della sostenibilità ambientale che interventi finalizzati allo sviluppo". Il responsabile della geotermia di Enel Green Power Luca Rossini ha spiegato che si tratta di "una risorsa rinnovabile fondamentale per la transizione ecologica della regione, sia dal punto di vista elettrico che termico. La nostra attività costituisce un'eccellenza nel mondo per le tecnologie utilizzate, gli standard ambientali e le frontiere di innovazione che apre nel settore delle rinnovabili".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies