L'app Kindness, soluzione digitale che stimola la diffusione della gentilezza, vince il Trofeo Eye Migliore Idea d'Impresa Firenze 2024 dove una giuria di esperti ha selezionato il progetto, che è stato presentato da un gruppo di giovanissimi studenti (fra i 16 e i 17 anni), aspiranti imprenditori, Alessandro Balsamo, Giada Romano, Edoardo Laganà, Emilia Colombari e Blerta Krasniqii, tutti delle scuole superiori fiorentine.
L'applicazione è stata ideata pensando a un pubblico molto giovane e fa mettere in contatto gli utenti, in particolare coloro che hanno avuto brutte esperienze di bullismo o ciberbullismo. Tra loro, invece, si scambiano consigli e suggerimenti per la gentilezza come scudo a forme di violenza e degenerazione nei rapporti fra adolescenti.
I vincitori hanno ricevuto un trofeo e potranno approfondire la loro idea attraverso una rete di professionisti e imprenditori, fino alla possibilità di farla diventare realtà.
Hanno anche vinto un premio del brand di moda fiorentino The Bridge.
La giornata si è svolta all'Auditorium dell'Innovation Center della Fondazione Cr Firenze con la partecipazione delle scuole coinvolte nel laboratorio per l'ideazione d'impresa etica - Istituto Elsa Morante-Ginori Conti di Firenze, Liceo Classico Santa Maria degli Angeli di Firenze e Istituto Russell Newton di Scandicci -, inoltre Eye può contare sul contributo di Fondazione CR Firenze e Rotary Club Firenze e sulla collaborazione di Murate Idea Park e la startup studio Nana Bianca. Patrocini dei Comuni di Firenze e di Scandicci.
Consegnate anche tre menzioni speciali agli studenti che hanno partecipato al percorso organizzato da Artes Lab con Confindustria Toscana Centro e Costa: Florencexblind, software per migliorare l'esperienza culturale di Firenze di ipovedenti e non vedenti; Brain Hub, app per migliorare gli studi; Orentuin, sistema digitale per ottimizzare le esperienze dei viaggiatori.
L'applicazione è stata ideata pensando a un pubblico molto giovane e fa mettere in contatto gli utenti, in particolare coloro che hanno avuto brutte esperienze di bullismo o ciberbullismo. Tra loro, invece, si scambiano consigli e suggerimenti per la gentilezza come scudo a forme di violenza e degenerazione nei rapporti fra adolescenti.
I vincitori hanno ricevuto un trofeo e potranno approfondire la loro idea attraverso una rete di professionisti e imprenditori, fino alla possibilità di farla diventare realtà.
Hanno anche vinto un premio del brand di moda fiorentino The Bridge.
La giornata si è svolta all'Auditorium dell'Innovation Center della Fondazione Cr Firenze con la partecipazione delle scuole coinvolte nel laboratorio per l'ideazione d'impresa etica - Istituto Elsa Morante-Ginori Conti di Firenze, Liceo Classico Santa Maria degli Angeli di Firenze e Istituto Russell Newton di Scandicci -, inoltre Eye può contare sul contributo di Fondazione CR Firenze e Rotary Club Firenze e sulla collaborazione di Murate Idea Park e la startup studio Nana Bianca. Patrocini dei Comuni di Firenze e di Scandicci.
Consegnate anche tre menzioni speciali agli studenti che hanno partecipato al percorso organizzato da Artes Lab con Confindustria Toscana Centro e Costa: Florencexblind, software per migliorare l'esperienza culturale di Firenze di ipovedenti e non vedenti; Brain Hub, app per migliorare gli studi; Orentuin, sistema digitale per ottimizzare le esperienze dei viaggiatori.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies