Sara Funaro, neo sindaca, è in un momento delicato poiché sta definendo la squadra di governo per i prossimi cinque anni. La sua coalizione è ampia e deve evitare di scontentare qualcuno. Una delle priorità è la scelta dell'assessore alla Cultura, posizione chiave per la città. Tra i candidati, molti sostengono un ritorno di Tommaso Sacchi, attualmente nella giunta Sala a Milano e già assessore alla Cultura con Nardella. Altri nomi suggeriti includono Giorgio Van Straten, Cristina Acidini, Antonio Natali e Sergio Risaliti.
Sergio Givone, ex assessore alla Cultura nella giunta Renzi, sostiene che il ruolo debba essere affidato a un intellettuale con una visione chiara e coraggio nelle scelte. Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, concorda sull'importanza di un assessore entusiasta e presente, e si dice favorevole a un possibile ritorno di Sacchi.
L'architetto Marco Casamonti suggerisce la nomina di un manager per gestire le numerose mostre ed eventi che caratterizzano Firenze, sottolineando l'importanza del legame tra cultura e turismo.
Oltre alla Cultura, Funaro deve decidere anche chi guiderà l'assessorato alla Mobilità. Uno dei nomi in discussione è quello di Stefano Ciurnelli, esperto che ha già lavorato sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Firenze.
Sergio Givone, ex assessore alla Cultura nella giunta Renzi, sostiene che il ruolo debba essere affidato a un intellettuale con una visione chiara e coraggio nelle scelte. Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, concorda sull'importanza di un assessore entusiasta e presente, e si dice favorevole a un possibile ritorno di Sacchi.
L'architetto Marco Casamonti suggerisce la nomina di un manager per gestire le numerose mostre ed eventi che caratterizzano Firenze, sottolineando l'importanza del legame tra cultura e turismo.
Oltre alla Cultura, Funaro deve decidere anche chi guiderà l'assessorato alla Mobilità. Uno dei nomi in discussione è quello di Stefano Ciurnelli, esperto che ha già lavorato sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Firenze.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies