Ambiente, infrastrutture, sanità, sicurezza sul lavoro, aeroporto ed equilibri politici in vista delle prossime regionali

Un’intervista a tutto tondo quella che il Governatore della Toscana Eugenio Giani ha rilasciato al Corriere Fiorentino.

Dal suo tradizionale tuffo di Capodanno in Arno, all’ambiente , alla difesa del suolo e all’assetto del territorio, per passare nelle diverse domande a toccare temi che stanno occupando le pagine dei quotidiani locali.

L’intervista parte con la domanda su il bilancio del quarto anno di mandato. Fra punti di orgoglio e rimpianti.

Il presidente Giani al Corriere Fiorentino spiega che è orgoglioso di questa Toscana arricchita di servizi. Gli asili nido gratis, il cofinanziamento per le scuole dell’obbligo dei libri gratis, il sostegno dei centro estivi”.

Nei punti di orgoglio del Presidente c’è anche il fatto che per la prima volta la Toscana è stata giudicata “la prima regione italiana in sanità per l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza”.

Nei rimpianti, anche se Giani dice di non averne, fa un inciso sulla velocità su Toscana Strade e sull’aeroporto di Peretola.

Chiudendo l’argomento infrastrutture il governatore Giani elenca alcune opere che stanno via via prendendo forma come la Darsena Europa nel Porto di Livorno, i lavori a Cisanello e dil doppio binario tra Pistoia e Montecantini.

Sempre sul Corriere, nel fascicolo fiorentino, Giani spiega come gli eventi che lo hanno colpito di più siano gli incidenti sul lavoro, il crollo di Via Mariti e l’esplosione al deposito Eni a Calenzano.

Nell’intervista non poteva mancare riferimento a alla FI-Pi-Li e al fatto che il progetto di far pagare il pedaggio ai tir non sia stato possibile attuarlo.

Un altro sassolino è la Tirrenica dove il presidente affermaNoi abbiamo fatto la nostra parte agevolando il passaggio ad Anas - si legge nell’articolo del Corriere Fiorentino. Basta che arrivi un Ministro diverso da Salvini, che sta convogliano tutti i fondi sul Ponte dello stretto, per sbloccare tutto”.

Sempre parlando di strade, ma questa volte ferrate il presidente Giani parla del People Mover.

Che “dovrà essere finanziato da qui al 2028 e per farlo, il progetto, i binari ci sono già, bastano un paio di anni”- si legge sempre nell’intervista.

Dalle strade si passa alla Terza Torre del nuovo Palazzo della Regione a Novoli. Progetto in essere dal 1993 che porterà da 950 a 1550 i dipendenti che lavoreranno in via di Novoli.

Aeroporto, assetti politici della piana e panificazione urbanistica, future elezioni e nuovo testo unico sul turismo sono i temi che concludono questa lunga intervista al Presidente della Giunta Regionale della Toscana.

Sull’aeroporto il presidente Giani è fiducioso e al giornalista del Corriere spiega come l’iter stia procedendo bene e che questa volta il progetto dovrà essere fatto con cura. “Quello mandato a Roma ha un aerostazione più sobria, meno consumo di suolo e più servizi di qualità”.

Per quanto riguarda la geopolitica e gli assetti che ne conseguono sui i 6 comuni della piana Giani è fiducioso di mettere d’accordo tutti. 

Per quanto riguarda la pianificazione urbanistica il presidente Giani punta molto su l’asse Firenze - Prato tutte le infrastrutture che nasceranno nei prossimi anni, mentre non è per niente preoccupato di non essere stato designato dal PD come prossimo candidato governatore. Anche sulle future alleanze il Governatore Giani afferma al Corriere “ora è importante il lavoro della colazione e mi rimetto a loro “ e aggiunge “ho più tempo ero l’attività amministrativa”.

Sul testo unico del turismo, invece, dice “è un testo che può fare scuola” e che il turismo va valorizzato
“una città dormitorio non attirerebbe nemmeno i turisti”.

L’intervista al Corriere fiorentino si conclude con un battuta sull’overturism "non si deve parlare di numero chiuso- afferma Giani nell’ultimo paragrafo della sua lunga intervista al Corriere  - di esasperare la questione… il turista non è una merce, è una persona, che vuole conoscere e vivere i luoghi”.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies