Il design cognitivo come chiave per affrontare le sfide dell'interazione uomo-macchina nella nuova era produttiva: é il tema centrale dell'appuntamento 'Cognitive Design', in programma il 19 dicembre alle ore 16 alla sala Pasquini di piazza Madonnna della Neve a Firenze.
Organizzato da Isia Firenze, l'iniziativa - si legge in una nota - "celebra anche un traguardo per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam): il lancio del primo dottorato di ricerca industriale di Isia, che segna l'ingresso dell'istituto pubblico nel terzo livello di formazione".
Il dottorato prevede tre borse di studio finanziate rispettivamente da Idea Prototipi srl, Speedy srl e dal Consorzio Universitario di Pordenone. Tra i partecipanti il ceo e presidente di Idea Prototipi Massimo Agostini, il ceo e presidente di Speedy Ettore Calogero, il segretario Fiom Toscana Daniele Calosi, l'esperto di tecnologie Andreas Formiconi e il coordinatore delle attività strategiche del Consorzio universitario di Pordenone.
Organizzato da Isia Firenze, l'iniziativa - si legge in una nota - "celebra anche un traguardo per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam): il lancio del primo dottorato di ricerca industriale di Isia, che segna l'ingresso dell'istituto pubblico nel terzo livello di formazione".
Il dottorato prevede tre borse di studio finanziate rispettivamente da Idea Prototipi srl, Speedy srl e dal Consorzio Universitario di Pordenone. Tra i partecipanti il ceo e presidente di Idea Prototipi Massimo Agostini, il ceo e presidente di Speedy Ettore Calogero, il segretario Fiom Toscana Daniele Calosi, l'esperto di tecnologie Andreas Formiconi e il coordinatore delle attività strategiche del Consorzio universitario di Pordenone.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies