"La sfida che noi lanciamo è cercare di capire e contenere l'overtourism" a Firenze, ossia "delle persone che arrivano e vanno via, che stanno solo un giorno", pensando anche a implementare un "ticket di ingresso", sebbene sia "più difficile da fare rispetto a Venezia". Lo ha affermato Marco Stella, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale della Toscana, in una conferenza stampa a Firenze col consigliere comunale forzista Alberto Locchi.
"Il vero problema non sono le locazioni turistiche", ha detto Stella, criticando la delibera voluta dalla giunta comunale sugli affitti brevi, e indicando il turismo mordi e fuggi come "il turismo sul quale secondo noi occorre fare una riflessione estremamente seria, introducendo anche alcuni elementi come l'intelligenza artificiale, che ci consente di capire quali sono le persone che arrivano e vanno via".
Un meccanismo come quello dello 'scudo verde', progettato dall'amministrazione comunale per regolare il traffico in entrata a Firenze, ha osservato l'esponente forzista rispondendo a una domanda in conferenza stampa, "è una delle possibilità" per controllare questi flussi turistici.
Secondo Stella, al contrario, "su Firenze più di 4 miliardi di euro arrivano dalle locazioni turistiche in città, e dei 76 milioni dell'imposta di soggiorno quasi 40 arrivano dalle locazioni turistiche, davvero possiamo pensare che una città come questa possa farne a meno?".
"Il vero problema non sono le locazioni turistiche", ha detto Stella, criticando la delibera voluta dalla giunta comunale sugli affitti brevi, e indicando il turismo mordi e fuggi come "il turismo sul quale secondo noi occorre fare una riflessione estremamente seria, introducendo anche alcuni elementi come l'intelligenza artificiale, che ci consente di capire quali sono le persone che arrivano e vanno via".
Un meccanismo come quello dello 'scudo verde', progettato dall'amministrazione comunale per regolare il traffico in entrata a Firenze, ha osservato l'esponente forzista rispondendo a una domanda in conferenza stampa, "è una delle possibilità" per controllare questi flussi turistici.
Secondo Stella, al contrario, "su Firenze più di 4 miliardi di euro arrivano dalle locazioni turistiche in città, e dei 76 milioni dell'imposta di soggiorno quasi 40 arrivano dalle locazioni turistiche, davvero possiamo pensare che una città come questa possa farne a meno?".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies