L'assessore rilancia: 'Siamo a lavoro per garantire il rispetto delle regole e un turismo sostenibile'

"Per quanto riguarda i tastierini, c'è bisogno di verifiche e controlli ulteriori dal momento che un singolo tastierino per immobile è consentito da regolamento se approvato dal condominio, ma siamo al lavoro anche su questo fronte, e su tante altre misure che stiamo portando avanti per garantire il rispetto delle regole e un turismo sempre più sostenibile". A dirlo è Jacopo Vicini, assessore al turismo del Comune di Firenze, rispondendo indirettamente al comitato Salviamo Firenze che ieri notte ha effettuato un blitz contro le pulsantiere, ricoprendole con adesivi e chiesto maggiori controlli all'amministrazione.
    
Controlli che stanno andando avanti sul fronte keybox, come spiega Palazzo Vecchio. Giovedì scorso in zona Fortezza gli agenti hanno fatto verifiche su tre attività, riscontrando irregolarità e violazioni. Nello specifico, sono state trovate due turiste mentre prendevano le chiavi da una keybox (poi rimossa), individuata la presenza di keybox in un'altra struttura appartenente allo stesso gestore, infine, in una terza, alcune turiste hanno dichiarato di aver avuto accesso senza che il gestore fosse presente, tramite un tastierino non era autorizzato a livello condominiale. Nel primo e nel terzo caso è stata riscontrata anche la violazione dell'articolo 109 del testo unico di pubblica sicurezza per omessa comunicazione alla Questura delle generalità degli ospiti a cui sono tenuti i gestori di strutture ricettive.

    
"C'è la massima attenzione e il massimo rigore alla luce anche delle novità che abbiamo introdotto con i regolamenti approvati - sottolinea ancora Vicini -. Sono state più di 200 le keybox rimosse, un lavoro importante, a cui ora segue la fase degli accertamenti".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies