Approvata variante legata al blocco locazioni turistiche brevi

- Nardella: “Bene ritorno stop a nuovi affitti brevi nel centro di Firenze”

- Airbnb: “Delibera su stop affitti brevi penalizza le famiglie fiorentine”

- Bambagioni (Lista Schmidt): “Affitti Brevi? Risposta inadeguata a problema complesso. Con questo provvedimento emergono tutti i limiti della Giunta Funaro”

- Del Re: “Delibera affitti turistici brevi è diventata illegittima”

16:50 -
Per quanto riguarda la maggioranza secondo i consiglieri dem Luca Milani (capogruppo), Renzo Pampaloni, la capogruppo di Avs Caterina Arciprete e la capogruppo della lista Funaro Michela Monaco con l'approvazione della delibera di oggi "è stato dato un primo segnale politico importante, punto di partenza di un percorso che deve continuare ad affrontare e approfondire soluzioni ulteriori così come abbiamo già iniziato a fare".

"La delibera approvata - spiegano i consiglieri in una nota - va dunque nella direzione di regolamentare, con gli strumenti della pianificazione urbanistica gli unici a disposizione del Comune, la distribuzione delle residenze destinate alle locazioni turistiche: non si tratta quindi di un condono come strumentalmente affermato dell'opposizione ma uno strumento di tutela della residenza stabile e di quella destinata alla locazione di lunga durata, uno strumento che tutela il diritto all'abitare e la vivibilità del nostro centro storico".

Milani in aula, ha spiegato anche che
"il decreto 'Salva Casa' ci è arrivato tra capo e collo". 

In riferimento alle opposizioni secondo Lorenzo Masi, capogruppo del M5s, "essere frettolosi nell'andare a disciplinare un tema come gli affitti brevi può esporre la pubblica amministrazione a nuove cause legali", per il capogruppo di Fi Alberto Locchi "il turismo di massa non è quello che deriva dai b&b ma è quello degli arrivi in pullman, del turismo navale".

I consiglieri di Fdi Angela Sirello (capogruppo), Matteo Chelli, Alessandro Draghi e Giovanni Gandolfo ritengono il provvedimento di Palazzo Vecchio "raffazzonato, contraddittorio e coercitivo, limita il godimento della proprietà privata", per Dmitrij Palagi, capogruppo Spc, "la delibera arretra politicamente".

I consiglieri della lista Schmidt Massimo Sabatini (capogruppo) e Paolo Bambagioni parlano rispettivamente di "delibera-rischio" e di "provvedimento inadeguato, parziale rispetto alla profondità del problema".

"La proprietà privata non si tocca", commenta il capogruppo della Lega Guglielmo Mossuto.

"E' da contestare la mancanza di dialogo con gli host", spiega il capogruppo di Iv Francesco Casini.


----

AGGIORNATA:
 Tra molte polemiche, la richiesta di una sospensiva da parte del centrodestra (respinta) e il rischio di nuovi ricorsi già annunciati dall'opposizione, è stata approvata dal Consiglio comunale di Firenze la variante legata al blocco degli affitti turistici brevi nell'area Unesco, inserita nel Piano operativo. L'atto è passato con i voti di Pd, Lista Funaro e Avs. Contrari i consiglieri di centrodestra, si è astenuto Dmitrij Palagi di Spc e hanno optato per il non voto sia Cecilia Del Re (Firenze Democratica) che Lorenzo Masi (M5s).
    
"Questo è stato il primo atto che ho voluto portare in giunta per dare un segnale a un fenomeno che sta diventando realmente emergenziale nella nostra città - ha dichiarato la sindaca Sara Funaro -. Ho sentito tante parole, dove più volte si è parlato della libertà. Vorrei partire dal concetto di libertà: dobbiamo avere la libertà di portare quei provvedimenti che tutelano la nostra città e i nostri cittadini. Questo è l'inizio di un percorso che andrà ad aggiungersi a tante altre azioni per fare in modo che la bellezza della nostra città possa essere vissuta sì da un turismo sostenibile ma soprattutto dai nostri cittadini". Funaro ha replicato anche a Eike Schmidt del centrodestra che nella dichiarazione di voto ha fatto riferimento al concetto di libertà, affermando che "l'atto proposto limita la libertà".
    
E ai consiglieri di Iv e centrodestra che hanno parlato di una sorta di "crociata contro la libertà privata" Funaro ha risposto che "non c'è nessuna crociata. Noi mettiamo in campo quelli che sono gli strumenti che abbiamo a disposizione per dare delle risposte, per fare in modo che ci sia un mercato dell'affitto che sia sostenibile".

L'intervento in Consiglio comunale della capogruppo di Firenze Democratica Cecilia Del Re secondo cui
"il testo" della variante legata al blocco degli affitti turistici brevi nell'area Unesco "è divenuto illegittimo" a causa del nuovo decreto legge 'Salva Casa', ha creato polemiche in Consiglio comunale, dove l'atto è in attesa di votazione. Il consigliere della lista Schmidt Paolo Bambagioni ha fatto riferimento all'articolo 70 del regolamento del Consiglio comunale, chiedendo una sospensiva della delibera, poi respinta dall'aula.

    
"L'attuale proposta di delibera che stiamo per votare ha al suo interno una serie di elementi che fanno riferimento a leggi dello Stato che non ci sono più", ha spiegato Bambagioni che ha chiesto un parere tecnico al segretario generale dell'assemblea cittadina Pasquale Monea. Quest'ultima ha citato il decreto 'Salva casa': "L'esame che ho potuto fare è stato immediato - ha affermato -. Un atto amministrativo, che è tecnicamente coerente con la normativa, un domani potrebbe essere considerato illegittimo da parte di un Tar. Il decreto 'Salva casa' interviene su alcuni limiti e possibilità che vengono date non solo agli strumenti urbanistici ma pure alle leggi regionali".

Monea ha affermato che il decreto consente "la possibilità per gli strumenti urbanistici comunali di fissare specifiche condizioni. Toccherà alla giurisprudenza successiva l'interpretazione del termine 'condizioni'. Io credo che in questo momento l'interpretazione della terminologia usata dal legislatore nazionale certamente ben può intendere anche le condizioni che in questo momento introduciamo nel Poc". "Il suo parere lo ha espresso conoscendo la legge 'Salva Casa'?", ha replicato Bambagioni rivolgendosi a Monea. 
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies