"Firenze ha finalmente una sua prima lista ufficiale di rifugi climatici: luoghi pubblici che offrono ristoro, ombra, accesso all'acqua e spazi freschi in cui potersi riparare dal caldo estremo. Nella lista compaiono 37 aree verdi ombreggiate e ben sette biblioteche comunali" ma "proprio quelle biblioteche indicate come rifugi climatici risultano chiuse per ferie o con orari fortemente ridotti durante i mesi più caldi dell'anno, vanificando di fatto la funzione di presidio contro le ondate di calore". Lo evidenzia Barbara Nannucci, consigliere del Quartiere 3 per la Lega e membro del consiglio nazionale del movimento 'Il Mondo al Contrario' che sostiene Roberto Vannacci, a proposito della lista dei 'rifugi climatici' diffusa dal Comune.
"Da un lato si sbandiera l'attivazione di spazi pubblici contro il caldo estremo - sottolinea -, dall'altro, proprio questi spazi vengono resi inaccessibili o di difficile fruizione nei periodi critici". Nannucci nel dettaglio spiega che la Biblioteca delle Oblate sarà chiusa dall'8 al 16 agosto, la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa dal 21 luglio al 3 agosto e anche il 15 e 16 agosto, la Biblioteca Mario Luzi dall'11 al 23 agosto, le biblioteche del Galluzzo, Buonarroti e BiblioteCaNova Isolotto chiuse dal 15 al 30 agosto, e altre biblioteche il sabato aprono solo di mattina.
"Da un lato si sbandiera l'attivazione di spazi pubblici contro il caldo estremo - sottolinea -, dall'altro, proprio questi spazi vengono resi inaccessibili o di difficile fruizione nei periodi critici". Nannucci nel dettaglio spiega che la Biblioteca delle Oblate sarà chiusa dall'8 al 16 agosto, la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa dal 21 luglio al 3 agosto e anche il 15 e 16 agosto, la Biblioteca Mario Luzi dall'11 al 23 agosto, le biblioteche del Galluzzo, Buonarroti e BiblioteCaNova Isolotto chiuse dal 15 al 30 agosto, e altre biblioteche il sabato aprono solo di mattina.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies