Questa mattina si è svolta una passeggiata-sopralluogo al nuovo parco urbano di Sorgane, attualmente in fase di realizzazione. All'evento hanno partecipato il sindaco Francesco Casini, l’architetto Stefano Buonavoglia del Comune, gli architetti Giovanni Fantappiè e Roberto Pagnano di FPA Architettura, e i referenti della ditta esecutrice dei lavori, la Air Control srl di Monte Compatri, Roma.
La visita è iniziata da via Bocci, nei pressi dei due olivi piantati dai bambini delle scuole ripolesi lo scorso autunno per inaugurare simbolicamente i lavori. Il percorso si è snodato lungo i futuri sentieri del parco pubblico e attraverso la collina di Sorgane. La conclusione dei lavori, prevista per l'autunno, darà vita a un ampio polmone verde che si estenderà dalla frazione di Sorgane fino ai giardini “Nano Campeggi” ai Ponti, coprendo oltre 11 ettari senza interruzioni.
L'investimento totale del Comune ammonta a circa 3 milioni di euro, di cui 1,3 milioni provengono da risorse comunali, mentre il resto è finanziato da fondi PNRR destinati alla rigenerazione urbana. Il sindaco ha sottolineato che questa area, in precedenza di proprietà privata, sarà preservata da interessi edificatori e trasformata in un grande parco pubblico aperto e accessibile a tutti. Questa iniziativa non solo promuove la sostenibilità, ma migliora anche il decoro e la sicurezza dell'area, che era stata utilizzata come discarica e luogo di episodi di marginalità e spaccio. Durante le operazioni di pulizia del bosco saranno rimossi numerosi rifiuti, tra cui elettrodomestici, materassi e persino un casottino in legno.
Il sindaco ha ricordato che questo nuovo parco, insieme a quelli di Grassina e Mondeggi, rappresenta un passaggio generazionale all'insegna della sostenibilità e della cura del territorio. Il progetto renderà fruibile a tutti una vasta area verde attualmente poco utilizzata, prevedendo il restauro del patrimonio arboreo esistente e la valorizzazione delle numerose sorgenti naturali della collina di Sorgane. Saranno creati spazi per l'attività fisica e la didattica all'aria aperta, oltre a percorsi per la mobilità dolce. Il parco sarà dotato di un nuovo percorso in legno di circa 700 metri, leggermente sopraelevato, che attraverserà l'area con una linea sinuosa, ospitando un'area giochi, un punto ristoro e uno spazio biblioteca con postazioni per la lettura e l'educazione all'aperto.
Il parco confinerà a ovest con il centro abitato di Sorgane, a est con il campo sportivo dei Ponti, a nord con la pista ciclabile e a sud con la collina di Ritortoli. Sarà accessibile da Sorgane, dove verrà realizzata un'area di sosta, da via Roma e dal parcheggio del giardino dei Ponti.
Condividi
Attiva i cookies