L'opposizione ha presentato un atto per lo sgombero, messa in sicurezza e riqualificazione dell'area. La maggioranza l'ha bocciato definendolo 'superato dai fatti'

Polemica tra centrodestra e Pd in commissione politiche per la promozione della legalità sull'ex Meccanotessile di Firenze.

I consiglieri di Fdi Giovanni Gandolfo, Angela Sirello, Alessandro Draghi e Matteo Chelli hanno discusso la mozione 'Per la messa in sicurezza, lo sgombero e la riqualificazione dell'area ex Galileo Meccanotessile.'
L'atto - discusso in una seduta congiunta con la commissione politiche sociali - è stato bocciato. "Tutto quello che chiedevano i consiglieri è ormai superato dai fatti", hanno spiegato i presidenti delle commissioni ed esponenti Pd Alessandra Innocenti ed Edoardo Amato, alludendo al fatto che sono scattate ieri mattina le operazioni per mettere in sicurezza l'area.

    
"Si è cercato, anche in questo caso - hanno aggiunto Innocenti ed Amato - di voler portare avanti un atto divenuto pleonastico e rivolto al passato solo per mera visibilità politica senza apportare niente di nuovo e costruttivo né alla discussione, né all'azione dell'amministrazione che, nel frattempo, sta andando avanti mettendo in campo azioni concrete che possano favorire lo sviluppo sociale dell'area (housing sociale, ludoteca e centro giovani) nei tempi stabiliti".

    
In una nota successiva, firmata anche da Fi (Alberto Locchi), lista Schmidt (Massimo Sabatini) e Noi Moderati (Luca Santarelli) si fa riferimento al fatto che la mozione "è dello scorso 30 gennaio. Guarda caso, proprio ieri sono iniziati gli interventi di bonifica di quell'area come da noi richiesto, e oggi era presente l'assessore Danti a illustrarcelo in commissione. Casualità? A fronte di questo, abbiamo deciso di auto emendare l'atto che andava al voto oggi, riconoscendo l'intervento dell'amministrazione e invitando a monitorare la situazione informando la cittadinanza. La maggioranza ha votato contro, contraddicendo di fatto il suo operato, e arroccandosi su posizioni ideologiche in modo ipocrita". 
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies