Molti i temi trattati dai consiglieri di Italia Viva durante il Consiglio Comunale di oggi

Giochi Olimpici e Paralimpici del 2040

“Abbiamo presentato una mozione per sostenere la candidatura della Toscana e di Firenze per il turno europeo 2040 dei Giochi Olimpici e Paralimpici” dichiarano i consiglieri comunali di Italia Viva Francesco Casini e Francesco Grazzini “perchè riteniamo che questo evento sportivo di portata globale, capace di unire i migliori atleti del mondo e promuovere i valori del Movimento Olimpico debba tornare in Italia e in particolar modo in Toscana, dopo la rinuncia della candidatura di Roma per i Giochi estivi del 2024”.

“L’organizzazione dei Giochi porterebbe numerosi benefici economici, turistici e infrastrutturali a tutto il territorio toscano, inclusa la città di Firenze” dichiarano i consiglieri Casini e Grazzini. “Un evento di tale portata rappresenterebbe un’opportunità unica per rilanciare l’immagine della nostra regione a livello internazionale, creare sviluppo e ammodernamento dell'impiantistica sportiva e, siamo certi che Firenze ne diverrebbe il cuore pulsante”.

La mozione, nata sulla scia del documento già approvato a maggioranza dal Consiglio regionale, si propone di impegnare la Sindaca e la Giunta a mettere in atto tutte le azioni necessarie per sostenere la candidatura della Toscana alle Olimpiadi e Paralimpiadi del 2040, creando un progetto a lungo termine per garantire il successo dei Giochi e il miglioramento delle infrastrutture sportive.

“Ed è per tutte queste motivazioni – ha dichiarato Francesco Casini che è anche consigliere della Città Metropolitana di Firenze – che presto porteremo questa mozione in discussione anche all’interno del Consiglio Metropolitano. Occorre l’impegno condiviso e congiunto di tutti i soggetti istituzionali per centrare questo prestigioso obiettivo”.

“Siamo molto soddisfatti – concludono i consiglieri – che questa nostra proposta sia stata accolta favorevolmente da parte del Consiglio comunale”



Taser alla Polizia Municipale

Oggi in aula si è discusso dell’utilizzo del taser da parte della polizia municipale di Firenze. “Abbiamo scelto di non partecipare alla discussione e alla successiva votazione” hanno dichiarato i consiglieri di Italia Viva Francesco Casini e Francesco Grazzini, “poiché abbiamo assistito a una divisione ideologica tra fazioni, che non riteniamo utile al dibattito”.

“Il tema della sicurezza in città è reale, sentito dai cittadini e, soprattutto, non può essere affrontato come una questione di destra o di sinistra. Qualche iniziativa è stata intrapresa dalla maggioranza, ma non è sufficiente. La sicurezza urbana va affrontata con determinazione e concretezza. Paradossale, inoltre, la battaglia delle destre, che pur essendo al Governo non stanno offrendo risposte concrete su questo tema”.

I consiglieri di Italia Viva hanno aggiunto: “Non siamo contrari in modo ideologico all’uso del taser, ma crediamo che un’eventuale sperimentazione debba partire dalla richiesta della polizia municipale stessa, non da una decisione imposta dalla politica. Se la polizia locale lo ritiene utile noi siamo favorevoli alla sperimentazione. Si tratta di uno strumento tecnico di prevenzione, come tale, non può essere al centro del dibattito politico ma di una valutazione di chi lo dovrà usare e gestire. Ciò che ci aspettiamo dall’Amministrazione comunale sono politiche organiche per la sicurezza urbana e, dal Governo, uomini e mezzi adeguati per supportare le forze di polizia, non le chiacchiere”



Svastiche e vandalismo dentro il Liceo Michelangiolo di Firenze

“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per i gravi atti di vandalismo che hanno colpito il Liceo Classico Michelangiolo di Firenze durante il periodo di chiusura per le festività. La comparsa di simboli come svastiche e croci celtiche, tristemente associati a ideologie di odio e intolleranza, è un’offesa inaccettabile ai valori democratici, di inclusione e di rispetto su cui si fonda la nostra società e il nostro sistema educativo.

Esprimiamo piena solidarietà alla dirigente scolastica Federica Gambogi, agli studenti, alle famiglie, ai docenti e al personale scolastico del Liceo Michelangiolo, vittime di questo attacco vile. Condividiamo l’appello della dirigente a tutta la comunità scolastica affinché si continui a promuovere i valori del dialogo, della pace e del rispetto reciproco.

Riteniamo fondamentale che le istituzioni scolastiche e le autorità competenti facciano piena luce su quanto accaduto, individuando i responsabili e adottando tutte le misure necessarie per prevenire il ripetersi di episodi simili.

Come gruppo consiliare di Italia Viva ribadiamo il nostro impegno a sostenere politiche che contrastino ogni forma di odio e discriminazione, promuovendo al contempo una cultura della legalità e del rispetto. Riteniamo prioritario che le scuole, luoghi deputati alla formazione e alla crescita civile dei nostri giovani, siano ambienti sicuri e protetti, in grado di trasmettere i valori su cui si fonda la convivenza civile.

Firenze, città simbolo di dialogo e cultura, non può e non deve tollerare simili atti. La nostra comunità saprà rispondere con determinazione e unità, riaffermando i valori democratici e di inclusione che ci contraddistinguono”


Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies