Sara Funaro che agguanta la soglia psicologica del 40% al primo turno, per diventare sindaca di Firenze con il 60% dei consensi al ballottaggio. E il Pd e il centrosinistra che tirano un mezzo sospiro di sollievo, visto che la forbice del distacco con Eike Schmid, che Ipos ha quantificato in appena tre punti, si allarga a 7 con il candidato del centrodestra dato al 33%. La nuova fotografia la scatta Emg Different in un sondaggio commissionato da Toscana Tv, mandato in onda ieri sera nello speciale Telegram.
Dietro i due sfidanti più quotati, si piazza la vicepresidente della Regione Toscana lanciata in corsa da Italia Viva, Stefania Saccardi, con l'11,5%. Più staccati Cecilia Del Re, alla testa di Firenze democratica, con il 6%; Dmitrij Palagi, l'alfiere della sinistra più radicale al 5%; Lorenzo Masi, nome su cui punta il Movimento 5 Stelle, al 3%.
Leggermente diversa la rilevazione sulle liste che disegneranno il Consiglio comunale e su cui pesano anche le logiche del voto disgiunto. In questo caso secondo Emg la coalizione targata Funaro raggiunge il 42,5%, meglio della candidata di due punti e mezzo, con il Pd al 26,5%; Avs al 5%; lista Funaro sindaco 5%; Anima Firenze 2%; Azione 1,5%; + Europa 1,5%; Movimento Centro 1%. Si conferma al 33% la coalizione di centrodestra con Fdi al 18%, la lista Eike Schmidt sindaco al 7%, Forza Italia al 5% e la Lega al 3%. La coalizione di Saccardi (Al centro con Saccardi) al 10,5%; Del Re e la lista Firenze Democratica al 5%; Palagi al 4,5% con Sinistra progetto comune al 2,5% e Firenze ambientalista al 2,5%; il Movimento 5 Stelle sempre al 3%.
Dietro i due sfidanti più quotati, si piazza la vicepresidente della Regione Toscana lanciata in corsa da Italia Viva, Stefania Saccardi, con l'11,5%. Più staccati Cecilia Del Re, alla testa di Firenze democratica, con il 6%; Dmitrij Palagi, l'alfiere della sinistra più radicale al 5%; Lorenzo Masi, nome su cui punta il Movimento 5 Stelle, al 3%.
Leggermente diversa la rilevazione sulle liste che disegneranno il Consiglio comunale e su cui pesano anche le logiche del voto disgiunto. In questo caso secondo Emg la coalizione targata Funaro raggiunge il 42,5%, meglio della candidata di due punti e mezzo, con il Pd al 26,5%; Avs al 5%; lista Funaro sindaco 5%; Anima Firenze 2%; Azione 1,5%; + Europa 1,5%; Movimento Centro 1%. Si conferma al 33% la coalizione di centrodestra con Fdi al 18%, la lista Eike Schmidt sindaco al 7%, Forza Italia al 5% e la Lega al 3%. La coalizione di Saccardi (Al centro con Saccardi) al 10,5%; Del Re e la lista Firenze Democratica al 5%; Palagi al 4,5% con Sinistra progetto comune al 2,5% e Firenze ambientalista al 2,5%; il Movimento 5 Stelle sempre al 3%.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies