"Fiorentini bloccati per ore dentro le proprie auto. Fiorentini costretti a cercare il bus più vicino e più comodo per i propri spostamenti. Le prove della Vacs ieri sera hanno causato un'interruzione dell'alimentazione della linea elettrica che ha messo fuori gioco i convogli della linea T1 e T2 per oltre un'ora e risolto intorno alle 21. Molti autobus sono stati deviati sui viali e il traffico è andato in tilt. Esattamente la fotocopia di quanto accaduto il 26 novembre, appena dieci giorni fa. Anche allora un guasto all'alimentazione della corrente bloccò il sirio tra piazza San Marco e via la Pira, gli autobus riversati sui viali, e fu il delirio. Sindaco e assessore alla mobilità non hanno niente da comunicare? E Gest? Di notizie dettagliate sulle cause dei guasti ravvicinati al tram neppure l'ombra". Così in una nota i consiglieri del gruppo Fdi a Palazzo vecchio Angela Sirello, Matteo Chelli, Alessandro Draghi e Giovanni Gandolfo.
"Comprendiamo - aggiungono - il desiderio del sindaco di mettere in esercizio la Vacs, considerando che ci sono voluti due anni e mezzo per fare 2,5 km di binari e che nel frattempo abbiamo perso il conto degli annunci della nuova tratta puntualmente andati a vuoto, ma questo non può andare a discapito dei fiorentini che devono avere spiegazioni e rassicurazioni sulle interruzioni di corrente verificatesi in pochi giorni l'una dall'altra. E alla luce di quanto accaduto chiediamo che le ulteriori prove siano svolte di notte, come è stato fatto anche in occasione delle prove per la messa in esercizio delle altre linee, così almeno se si dovessero bloccare altri mezzi non ne pagherebbe il conto l'intera cittadinanza".
Su quanto accaduto interviene anche la Lega con il capogruppo Gugliemo Mossuto che di chiara: "Ancora una volta, complici anche le prove tecniche della linea tramvia Vacs Firenze è sprofondata nel caos totale. Cittadini bloccati nel traffico e disperati. L'ennesimo episodio, in pochi giorni, che getta ulteriori timori e dubbi sulla gestione di queste prove che finiscono per arrecare solo danni ai cittadini complicando la viabilità locale".
Mossuto si chiede "quanti altri stop incontrerà questa linea in presunta partenza?". "Ci piacerebbe sapere adesso dall'Amministrazione se realmente questa linea partirà il 22 dicembre come si apprende dalla stampa - aggiunge -. Ci pare che questa Giunta non abbia "fatto bene i conti" con tutte le verifiche che avrebbe potuto subire questa nuova linea. Troppi gli annunci e poca la realtà. Le prove di sistema sono sì in via di ultimazione, ma la riunione finale della Commissione sarà solo martedì prossimo. Solo successivamente ci sarà il via al pre-esercizio la cui durata è ancora incerta al momento."
"Il momento della propaganda, diciamolo chiaro, è finito. Da fine maggio 2024 l'allora sindaco Dario Nardella cominciò ad illudere i cittadini dicendo, addirittura, che la Vacs sarebbe partita 'già quest'estate, prima che inizino le scuole'. Ora i fiorentini attendono i fatti, delle parole sono stanchi e stufi anche in previsione delle altre future linee tramviarie annuciate".
"Comprendiamo - aggiungono - il desiderio del sindaco di mettere in esercizio la Vacs, considerando che ci sono voluti due anni e mezzo per fare 2,5 km di binari e che nel frattempo abbiamo perso il conto degli annunci della nuova tratta puntualmente andati a vuoto, ma questo non può andare a discapito dei fiorentini che devono avere spiegazioni e rassicurazioni sulle interruzioni di corrente verificatesi in pochi giorni l'una dall'altra. E alla luce di quanto accaduto chiediamo che le ulteriori prove siano svolte di notte, come è stato fatto anche in occasione delle prove per la messa in esercizio delle altre linee, così almeno se si dovessero bloccare altri mezzi non ne pagherebbe il conto l'intera cittadinanza".
Su quanto accaduto interviene anche la Lega con il capogruppo Gugliemo Mossuto che di chiara: "Ancora una volta, complici anche le prove tecniche della linea tramvia Vacs Firenze è sprofondata nel caos totale. Cittadini bloccati nel traffico e disperati. L'ennesimo episodio, in pochi giorni, che getta ulteriori timori e dubbi sulla gestione di queste prove che finiscono per arrecare solo danni ai cittadini complicando la viabilità locale".
Mossuto si chiede "quanti altri stop incontrerà questa linea in presunta partenza?". "Ci piacerebbe sapere adesso dall'Amministrazione se realmente questa linea partirà il 22 dicembre come si apprende dalla stampa - aggiunge -. Ci pare che questa Giunta non abbia "fatto bene i conti" con tutte le verifiche che avrebbe potuto subire questa nuova linea. Troppi gli annunci e poca la realtà. Le prove di sistema sono sì in via di ultimazione, ma la riunione finale della Commissione sarà solo martedì prossimo. Solo successivamente ci sarà il via al pre-esercizio la cui durata è ancora incerta al momento."
"Il momento della propaganda, diciamolo chiaro, è finito. Da fine maggio 2024 l'allora sindaco Dario Nardella cominciò ad illudere i cittadini dicendo, addirittura, che la Vacs sarebbe partita 'già quest'estate, prima che inizino le scuole'. Ora i fiorentini attendono i fatti, delle parole sono stanchi e stufi anche in previsione delle altre future linee tramviarie annuciate".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies