Un esposto alla procura della Repubblica di Firenze in merito ai finanziamenti della campagna elettorale della sindaca Sara Funaro e del suo predecessore Dario Nardella è stata presentata dai consiglieri dell'opposizione di centrodestra in Palazzo Vecchio Alessandro Draghi (Fdi), Paolo Bambagioni, Eike Schmidt e Massimo Sabatini (Lista Schmidt) e Guglielmo Mossuto (Lega).
"Riteniamo - spiegano in una nota congiunta - che quanto da noi esposto non possa derubricarsi solo a mera inopportunità politica, ma rimettiamo alla Procura l'accertamento di fatti eventualmente rilevanti sotto il profilo penale, con un sistema di potere che si incardina intorno a posti, incarichi e carrierismo politico in un clima di reciprocità di appoggi. Tutto ciò, ad ogni modo, scredita la politica e le istituzioni, generando astensionismo, perché anche quello che abbiamo già esposto in conferenza stampa non genera fiducia nei cittadini. Scorrendo carte e nomi, abbiamo trovato il ripetersi di connessioni con gli incarichi, con le nomine, con i permessi, con le concessioni e con altri fatti che si decidono in Comune. Non una, non due, ma decine di volte. Troppe per non chiedere a chi è preposto alle dovute verifiche di controllare la regolarità secondo le leggi vigenti".
"Anche per rispetto delle istituzioni in cui sediamo, abbiamo quindi presentato questo esposto, perché oltre alla critica politica si possa far luce su fatti e atti da un punto di vista giudiziario", concludono.
"Questo esposto è una netta condanna politica rispetto a un sistema che si è venuto a formare a Firenze, complice l'assenza della naturale alternanza - aggiunge in una nota Bambagioni -. È l'esito di un potere che si sente intoccabile. Ecco perché abbiamo portato avanti questo atto".
"Il Pd è il più ricco - spiega -. Ha ricevuto 10 milioni dal 2x1000. Se la dirigenza fosse stata coerente, avrebbe dirottato 250mila euro, questo è quanto dichiarato, alla aspirante sindaco Sara Funaro per sostenere le sue spese, evitando così di ricevere soldi da privati o da persone che hanno, e rivendicano, interessi. Solo così sarebbe stata più coerente, libera, trasparente. Che fine ha fatto la presunta superiorità morale?".
Bambagioni ribadisce poi che "se Schmidt ha speso 200.000 euro" per l'ultima campagna elettorale "Funaro non può averne spesi solo 250.000. Insomma, la questione morale è un lontano ricordo e il sistema Firenze ne è una conferma".
"Riteniamo - spiegano in una nota congiunta - che quanto da noi esposto non possa derubricarsi solo a mera inopportunità politica, ma rimettiamo alla Procura l'accertamento di fatti eventualmente rilevanti sotto il profilo penale, con un sistema di potere che si incardina intorno a posti, incarichi e carrierismo politico in un clima di reciprocità di appoggi. Tutto ciò, ad ogni modo, scredita la politica e le istituzioni, generando astensionismo, perché anche quello che abbiamo già esposto in conferenza stampa non genera fiducia nei cittadini. Scorrendo carte e nomi, abbiamo trovato il ripetersi di connessioni con gli incarichi, con le nomine, con i permessi, con le concessioni e con altri fatti che si decidono in Comune. Non una, non due, ma decine di volte. Troppe per non chiedere a chi è preposto alle dovute verifiche di controllare la regolarità secondo le leggi vigenti".
"Anche per rispetto delle istituzioni in cui sediamo, abbiamo quindi presentato questo esposto, perché oltre alla critica politica si possa far luce su fatti e atti da un punto di vista giudiziario", concludono.
"Questo esposto è una netta condanna politica rispetto a un sistema che si è venuto a formare a Firenze, complice l'assenza della naturale alternanza - aggiunge in una nota Bambagioni -. È l'esito di un potere che si sente intoccabile. Ecco perché abbiamo portato avanti questo atto".
"Il Pd è il più ricco - spiega -. Ha ricevuto 10 milioni dal 2x1000. Se la dirigenza fosse stata coerente, avrebbe dirottato 250mila euro, questo è quanto dichiarato, alla aspirante sindaco Sara Funaro per sostenere le sue spese, evitando così di ricevere soldi da privati o da persone che hanno, e rivendicano, interessi. Solo così sarebbe stata più coerente, libera, trasparente. Che fine ha fatto la presunta superiorità morale?".
Bambagioni ribadisce poi che "se Schmidt ha speso 200.000 euro" per l'ultima campagna elettorale "Funaro non può averne spesi solo 250.000. Insomma, la questione morale è un lontano ricordo e il sistema Firenze ne è una conferma".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies