Ampio dibattito in aula: voto sulla norma atteso nel pomeriggio

E' ripartito stamani, nell'aula del Consiglio regionale della Toscana, il dibattito sulla proposta di legge di iniziativa popolare sulle 'procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito, ai sensi e per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 242/2019', promossa dall'associazione Luca Coscioni, supportata da oltre 10mila firme.
    
Nel pomeriggio di ieri, la proposta di legge è stata illustrata dal presidente della commissione sanità, Enrico Sostegni (Pd), dando il via a un lungo dibattito interrotto intorno alle 19 e ripreso stamani. Il voto è atteso nel pomeriggio: la Toscana si candida a essere la prima Regione in Italia ad approvare la norma che fissa procedure e tempi per l'assistenza sanitaria regionale al fine vita.

Il consigliere regionale Sguanci Maurizio (Iv) ha evidenziato che la norma "non modifica di una virgola quello che ha scritto la Corte costituzionale".

Giovanni Galli (Lega), ha detto che "ha un significato etico e politico, è una legge procedurale. Ho espresso il mio dissenso su questo atto, perché può diventare un manifesto ideologico".

Per Irene Galletti (M5s) è necessario esprimersi "per dare omogeneità e garanzia di risposta a chi chiede non di porre fine alla propria vita, ma di porre fine alle sofferenze".

Diego Petrucci (Fdi) si è detto dispiaciuto per "l'approccio ideologico, un tema come quello che stiamo affrontando avrebbe dovuto avere un approccio pragmatico, e quindi richiedere l'intervento del Parlamento".

Parlando di una "discussione delle più importanti e profonde del mandato" Marco Niccolai (Pd) ha sottolineato come sia "palese l'omissione da parte del legislatore nazionale".

Per Marco Stella (Fi) "il tema vero è che dobbiamo capire che tipo di legislazione occorre. Faremo una legge sul fine vita, il governo di centrodestra la farà".

Durante il dibattito anche Andrea Ulmi (Gruppo misto) ha annunciato il suo voto favorevole alla legge.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies