"Un'amministrazione che mette al centro le persone non può non partire dalle tematiche abitative. Così come continueremo la nostra azione sul tema del turismo sostenibile, perché le due cose stanno assieme. Firenze vuole essere prima di tutto la città di chi la vive e vuole essere attrattiva per nuovi residenti''. Lo ha detto la sindaca Sara Funaro, intervenuta in Consiglio Comunale sul Dup (Documento Unico di Programmazione) che è stato approvato dall'assemblea di Palazzo Vecchio.
Il Documento Unico di Programmazione è lo strumento di guida strategica e operativa dell'ente e contiene gli indirizzi e gli obiettivi strategici dell'Amministrazione, alla luce del programma di mandato approvato lo scorso 14 ottobre, le misure economiche, finanziarie e gestionali necessarie alla loro realizzazione e gli obiettivi operativi.
''Dobbiamo innanzitutto lavorare sul diritto all'abitare, attuando un piano per la casa che risponda alle esigenze dei cittadini, a partire dall'impegno sull'Edilizia residenziale pubblica e poi il contributo all'affitto, il lavoro da fare con i vari stakeholder del territorio per social housing e studentati accessibili, gli interventi che già vanno in questo senso previsti alla caserma Lupi di Toscana, a san Salvi - ha illustrato la sindaca Funaro - C'è poi tutta la parte relativa al prendersi cura dei bisogni dei nostri cittadini, dallo sviluppo delle case di comunità ai contributi per i caregiver: nonostante le difficoltà per i bilanci dei comuni vogliamo lavorare per incrementare le risposte sul fronte del sociosanitario, sono i servizi che più toccano i cittadini".
Il Documento Unico di Programmazione è lo strumento di guida strategica e operativa dell'ente e contiene gli indirizzi e gli obiettivi strategici dell'Amministrazione, alla luce del programma di mandato approvato lo scorso 14 ottobre, le misure economiche, finanziarie e gestionali necessarie alla loro realizzazione e gli obiettivi operativi.
''Dobbiamo innanzitutto lavorare sul diritto all'abitare, attuando un piano per la casa che risponda alle esigenze dei cittadini, a partire dall'impegno sull'Edilizia residenziale pubblica e poi il contributo all'affitto, il lavoro da fare con i vari stakeholder del territorio per social housing e studentati accessibili, gli interventi che già vanno in questo senso previsti alla caserma Lupi di Toscana, a san Salvi - ha illustrato la sindaca Funaro - C'è poi tutta la parte relativa al prendersi cura dei bisogni dei nostri cittadini, dallo sviluppo delle case di comunità ai contributi per i caregiver: nonostante le difficoltà per i bilanci dei comuni vogliamo lavorare per incrementare le risposte sul fronte del sociosanitario, sono i servizi che più toccano i cittadini".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies