Nel corso degli anni, Firenze Manutenzioni ha continuato a distinguersi per prontezza ed efficacia

Sono trascorsi cinque anni da quando, nel pieno della pandemia da Covid-19, il Governo italiano, sotto la guida dell’allora Presidente del Consiglio Antonio Conte, emanava un decreto che identificava le attività strategiche per il Paese. Tra queste, le imprese con Codice ATECO 432202, ovvero quelle specializzate in interventi e riparazioni su condotte del gas, furono precettate per garantire la continuità dei servizi essenziali.

Firenze Manutenzioni fu tra le realtà che risposero immediatamente alla chiamata, mobilitando personale tecnico specializzato, attrezzature sofisticate, maschere protettive e visori notturni, per individuare e riparare tempestivamente le fughe di gas anche nelle condizioni più estreme.

Nel corso del 2020, gli operatori si trovarono spesso a intervenire in contesti complessi, come condomini dove, in parallelo, i volontari della Misericordia prelevavano malati di Covid-19. Nonostante le difficoltà, l’azienda mantenne alto il livello di operatività, portando avanti la propria missione senza esitazioni.

Nel corso degli anni, Firenze Manutenzioni ha continuato a distinguersi per prontezza ed efficacia. Un esempio significativo fu l’intervento in Piazza della Libertà, quando una ruspa danneggiò una tubazione del gas ad alta pressione. Anche in quell’occasione, l’azienda fiorentina intervenne rapidamente e con mezzi adeguati, ripristinando la sicurezza in tempi record.

Oggi, l’impresa è riconosciuta come operatore qualificato da Toscana Energia, Italgas e Snam Rete Gas, e continua a garantire un servizio attivo H24, tutti i giorni dell’anno, per la gestione di emergenze legate alle fughe di gas sia su strada che nei condomini. Il personale, altamente formato e sempre aggiornato, rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza energetica del territorio.

Cinque anni dopo quei momenti critici, Firenze Manutenzioni conferma con orgoglio il proprio ruolo: una realtà strategica, sempre pronta a intervenire per la sicurezza e il benessere della comunità fiorentina.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies