SGRAVI IMU PER CHI PASSA DA AFFITTO BREVE AD AFFITTO LUNGO Sulle domande per avere gli sgravi Imu per chi passa da un affitto breve a un affitto lungo "le risposte non sono state positive. Nel 2024 solo uno è passato da affitto breve a lungo, questo vuol dire che dobbiamo continuare a lavorare per far conoscere questa misura e metterne in campo altre che possano incentivare i cittadini".
In aula Funaro ha ricordato che il bilancio, anticipato lo scorso 13 dicembre, "aumenta le risorse su tutta una serie di servizi dedicati ai cittadini. La spesa corrente è di più di 861 milioni nel 2025, con oltre 2,5 miliardi nel triennio. Sugli investimenti ci sono 434 milioni nel 2025 ed è confermato il piano di investimenti di un miliardo nel triennio. Tutto questo lo abbiamo fatto tenendo ferme quelle che sono le tariffe per i cittadini come asili nido, refezione scolastica, trasporto scolastico, pre e post scuola, sulle tasse. Sono invariati gli ingressi nei musei comunali. Abbiamo poi aumentato del 25% il canone dei sottoservizi con un obiettivo, andare a velocizzare i cantieri".
AMBIENTE Sulle politiche ambientali, ha aggiunto la sindaca, "abbiamo investito tantissimo e tra poco la nostra vicesindaca Galgani presenterà il piano del verde. Noi abbiamo investito nel piano triennale 36 milioni di euro, il doppio del piano precedente".
La prima cittadina si è complimentata con la Regione "che è stata la prima a mettere in campo una legge sul turismo che dà gli strumenti ai sindaci per poter intervenire e mettere in campo quelle che sono le politiche necessarie".
TRAMVIA - "Siamo consapevoli che, nel momento in cui partiranno i cantieri per la tramvia, ci saranno disagi per i nostri cittadini", "per questo chiediamo pazienza". Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro, a margine della seduta del Consiglio comunale.
"Stiamo mettendo in campo tutte le misure possibili per dare i ristori necessari ai commercianti, per informare i cittadini e attutire il più possibile il disagio - ha aggiunto -. Ma sappiamo che quando ci sono cantieri importanti come questi il disagio c'è e ci sarà".
BILANCIO - "La misura simbolo di questo bilancio è sicuramente quella sulla casa, invito a trovare una amministrazione comunale che ha messo 20 milioni di euro per ristrutturare le case popolari, tra l'altro in mancanza di risorse da parte del governo. Noi lo abbiamo fatto: 20 milioni di euro per la ristrutturazione di case popolari, 4 milioni di euro sul contributo affitto per i cittadini".
"Se altri livelli non intervengono noi ci rimbocchiamo le maniche e interveniamo - ha aggiunto -. Questo deve fare un buon amministratore che vuole dare risposte ai propri cittadini".
In aula Funaro ha ricordato che il bilancio, anticipato lo scorso 13 dicembre, "aumenta le risorse su tutta una serie di servizi dedicati ai cittadini. La spesa corrente è di più di 861 milioni nel 2025, con oltre 2,5 miliardi nel triennio. Sugli investimenti ci sono 434 milioni nel 2025 ed è confermato il piano di investimenti di un miliardo nel triennio. Tutto questo lo abbiamo fatto tenendo ferme quelle che sono le tariffe per i cittadini come asili nido, refezione scolastica, trasporto scolastico, pre e post scuola, sulle tasse. Sono invariati gli ingressi nei musei comunali. Abbiamo poi aumentato del 25% il canone dei sottoservizi con un obiettivo, andare a velocizzare i cantieri".
AMBIENTE Sulle politiche ambientali, ha aggiunto la sindaca, "abbiamo investito tantissimo e tra poco la nostra vicesindaca Galgani presenterà il piano del verde. Noi abbiamo investito nel piano triennale 36 milioni di euro, il doppio del piano precedente".
La prima cittadina si è complimentata con la Regione "che è stata la prima a mettere in campo una legge sul turismo che dà gli strumenti ai sindaci per poter intervenire e mettere in campo quelle che sono le politiche necessarie".
TRAMVIA - "Siamo consapevoli che, nel momento in cui partiranno i cantieri per la tramvia, ci saranno disagi per i nostri cittadini", "per questo chiediamo pazienza". Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro, a margine della seduta del Consiglio comunale.
"Stiamo mettendo in campo tutte le misure possibili per dare i ristori necessari ai commercianti, per informare i cittadini e attutire il più possibile il disagio - ha aggiunto -. Ma sappiamo che quando ci sono cantieri importanti come questi il disagio c'è e ci sarà".
BILANCIO - "La misura simbolo di questo bilancio è sicuramente quella sulla casa, invito a trovare una amministrazione comunale che ha messo 20 milioni di euro per ristrutturare le case popolari, tra l'altro in mancanza di risorse da parte del governo. Noi lo abbiamo fatto: 20 milioni di euro per la ristrutturazione di case popolari, 4 milioni di euro sul contributo affitto per i cittadini".
"Se altri livelli non intervengono noi ci rimbocchiamo le maniche e interveniamo - ha aggiunto -. Questo deve fare un buon amministratore che vuole dare risposte ai propri cittadini".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies