Con lo Scudo verde, attivo da domani in pre-esercizio e da giugno in maniera effettiva, "non ci sarà nessun ticket di ingresso" a Firenze e "nel 2025 non ci sarà nessun nuovo divieto". Lo ha affermato Sara Funaro, sindaca di Firenze, a margine della seduta di Consiglio comunale in corso.
"Ho sentito alcuni consiglieri dell'opposizione - ha proseguito - che continuavano a dire che ci sarebbero stati nuovi divieti che avrebbero costretto migliaia e migliaia di cittadini a cambiare l'auto. I divieti che ci sono con lo Scudo verde sono gli stessi che sono da 15 anni, perché le auto e i veicoli euro 0 ed euro 1 già oggi non possono circolare, per cui se venivano individuati prendevano la sanzione: e si parla di veicoli di più di 30 anni fa. Per cui con lo scudo verde che si accende verranno controllati questi veicoli. Poi nell'accordo ovviamente ci sono ulteriori progressioni, che sono molto limitate, negli anni 2026 e 2027".
Con i sindaci dell'area metropolitana, ha detto Funaro, "abbiamo costituito una sorta di tavolo di lavoro e cabina di regia dove monitorare e dove lavorare insieme non solo sul monitoraggio di come sta andando questa misura, ma anche su tutta la parte del lavoro che deve essere fatto sul trasporto pubblico locale, sulle tramvie e su tutto il resto, perché è ovvio che dobbiamo fornire un servizio che sia sempre più efficiente per i nostri cittadini, e soprattutto non ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B. I divieti valgono per tutti in ugual modo, sia per chi vive nel Comune di Firenze, sia che per chi vive nell'area metropolitana, e questa penso sia la cosa più importante".
"Ho sentito alcuni consiglieri dell'opposizione - ha proseguito - che continuavano a dire che ci sarebbero stati nuovi divieti che avrebbero costretto migliaia e migliaia di cittadini a cambiare l'auto. I divieti che ci sono con lo Scudo verde sono gli stessi che sono da 15 anni, perché le auto e i veicoli euro 0 ed euro 1 già oggi non possono circolare, per cui se venivano individuati prendevano la sanzione: e si parla di veicoli di più di 30 anni fa. Per cui con lo scudo verde che si accende verranno controllati questi veicoli. Poi nell'accordo ovviamente ci sono ulteriori progressioni, che sono molto limitate, negli anni 2026 e 2027".
Con i sindaci dell'area metropolitana, ha detto Funaro, "abbiamo costituito una sorta di tavolo di lavoro e cabina di regia dove monitorare e dove lavorare insieme non solo sul monitoraggio di come sta andando questa misura, ma anche su tutta la parte del lavoro che deve essere fatto sul trasporto pubblico locale, sulle tramvie e su tutto il resto, perché è ovvio che dobbiamo fornire un servizio che sia sempre più efficiente per i nostri cittadini, e soprattutto non ci sono cittadini di serie A e cittadini di serie B. I divieti valgono per tutti in ugual modo, sia per chi vive nel Comune di Firenze, sia che per chi vive nell'area metropolitana, e questa penso sia la cosa più importante".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies