Il testo unico regionale sul turismo impugnato dal governo "non è una legge dirigistica che interviene sugli affitti brevi, assolutamente: è una legge che dà forza ai Comuni per poter con i propri regolamenti disciplinare in modo appropriato la lettura del territorio". Lo ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, parlando a margine della presentazione del rapporto Fiaip sul mercato immobiliare regionale.
"Sugli affitti brevi - ha proseguito - io sono il primo a essere consapevole che Firenze regolerà in un modo, ed eserciterà la sua azione di contrasto, mentre in un borgo storico che si trova di fronte allo spopolamento, con le famiglie che vengono a valle e che quindi lasciano totalmente inutilizzate le case, l'affitto breve in quel caso è una forma di investimento che anch'io ritengo debba essere favorita. Quindi la politica deve essere quella dell'autonomia dei Comuni e la legge regionale ha dato questa forza".
Secondo Giani, invece "il governo, in questo caso, sollevando" il tema "alla Corte Costituzionale ha fatto un atto politico" verso "una regione di centrosinistra che ha fatto del turismo qualcosa che viene governato bene, che viene a portare in Toscana persone con grande apprezzamento: la nostra regione suscita simpatia, attrazione e probabilmente qualcuno è geloso".
"Sugli affitti brevi - ha proseguito - io sono il primo a essere consapevole che Firenze regolerà in un modo, ed eserciterà la sua azione di contrasto, mentre in un borgo storico che si trova di fronte allo spopolamento, con le famiglie che vengono a valle e che quindi lasciano totalmente inutilizzate le case, l'affitto breve in quel caso è una forma di investimento che anch'io ritengo debba essere favorita. Quindi la politica deve essere quella dell'autonomia dei Comuni e la legge regionale ha dato questa forza".
Secondo Giani, invece "il governo, in questo caso, sollevando" il tema "alla Corte Costituzionale ha fatto un atto politico" verso "una regione di centrosinistra che ha fatto del turismo qualcosa che viene governato bene, che viene a portare in Toscana persone con grande apprezzamento: la nostra regione suscita simpatia, attrazione e probabilmente qualcuno è geloso".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies