"Per quello che mi riguarda, io sto svolgendo un ruolo che mi porta un bilancio positivo negli ultimi 5 anni: e quindi, siccome è bene che parlino i fatti, mi sembra che i fatti per quello che mi riguarda parlino". Lo ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana al primo mandato, rispondendo a una domanda sulla candidatura del centrosinistra alle prossime elezioni regionali.
Giani, che ha parlato coi giornalisti a margine dell'evento 'Toscana 2050' a Firenze, ha sottolineato che "nella dialettica fra i partiti, fra le coalizioni, non c'è una data" già prefissata per la formalizzazione del candidato presidente. "E' giusto che siano i partiti che in qualche modo, nella loro dialettica interna e fra di loro, nella coalizione, arrivano a maturare la designazione ufficiale", ha concluso.
Rispetto alla possibile data delle Regionali, Giani ha aggiunto: "Ritengo che sia il momento in cui ci si deve un po' scuotere, e capire che fra poche settimane inizia la vera e propria campagna elettorale".
"Da quando si è votato, al ballottaggio non si è mai arrivati, ma se si ritiene che ci siano controindicazioni - ha detto, a proposito della coincidenza di un eventuale secondo turno con il ponte di Ognissanti -, facciamolo il 12. Sicuramente a metà ottobre è la data giusta".
Per Giani, "è anche giusto che cominci il confronto fra i partiti, fra le forze politiche, perché con questo ritmo si arriva a votare senza che ci sia stato nemmeno quel dovuto confronto sui programmi da parte dei cittadini, prima del voto, che invece si richiede in una giusta democrazia".
Il governatore toscano ha ribadito che "la Costituzione dice che si vota dopo 5 anni: a me dava un po' fastidio il balletto del dire che a quello conviene perché può inaugurare le Olimpiadi, a quell'altro conviene perché può portare avanti determinati progetti. Non è così: nel concetto di democrazia e di rispetto dei cittadini si fa quello che dice la Costituzione e la legge. Se la Costituzione all'articolo 122 dice che si vota ogni 5 anni, era bene precisare che si vota dopo 5 anni. L'altra volta si votò il 20-21 settembre, se stiamo nell'arco di un mese di tempo è ciò che ci dicono la Costituzione e la legge. Ho sentito il bisogno di precisare questi concetti".
Giani, che ha parlato coi giornalisti a margine dell'evento 'Toscana 2050' a Firenze, ha sottolineato che "nella dialettica fra i partiti, fra le coalizioni, non c'è una data" già prefissata per la formalizzazione del candidato presidente. "E' giusto che siano i partiti che in qualche modo, nella loro dialettica interna e fra di loro, nella coalizione, arrivano a maturare la designazione ufficiale", ha concluso.
Rispetto alla possibile data delle Regionali, Giani ha aggiunto: "Ritengo che sia il momento in cui ci si deve un po' scuotere, e capire che fra poche settimane inizia la vera e propria campagna elettorale".
"Da quando si è votato, al ballottaggio non si è mai arrivati, ma se si ritiene che ci siano controindicazioni - ha detto, a proposito della coincidenza di un eventuale secondo turno con il ponte di Ognissanti -, facciamolo il 12. Sicuramente a metà ottobre è la data giusta".
Per Giani, "è anche giusto che cominci il confronto fra i partiti, fra le forze politiche, perché con questo ritmo si arriva a votare senza che ci sia stato nemmeno quel dovuto confronto sui programmi da parte dei cittadini, prima del voto, che invece si richiede in una giusta democrazia".
Il governatore toscano ha ribadito che "la Costituzione dice che si vota dopo 5 anni: a me dava un po' fastidio il balletto del dire che a quello conviene perché può inaugurare le Olimpiadi, a quell'altro conviene perché può portare avanti determinati progetti. Non è così: nel concetto di democrazia e di rispetto dei cittadini si fa quello che dice la Costituzione e la legge. Se la Costituzione all'articolo 122 dice che si vota ogni 5 anni, era bene precisare che si vota dopo 5 anni. L'altra volta si votò il 20-21 settembre, se stiamo nell'arco di un mese di tempo è ciò che ci dicono la Costituzione e la legge. Ho sentito il bisogno di precisare questi concetti".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies