“Ancora tagli, troppi tagli: il governo continua a mettere in ginocchio i Comuni e le città metropolitane”

"Ancora tagli, troppi tagli: il governo continua a mettere in ginocchio i Comuni e le città metropolitane, ai quali sta chiedendo uno sforzo enorme, con il rischio di mettere a rischio i servizi essenziali per i cittadini. Se si confermerà un contenimento della spesa degli enti locali di questa portata la macchina comunale si troverà in grande difficoltà". È quanto afferma la sindaca di Firenze Sara Funaro commentando il disegno di legge di bilancio che prevede un freno alle assunzioni, bloccando il turnover del personale al 75%.
    
"Per quanto riguarda la Città metropolitana - dichiara Funaro in una nota - ci troveremo a fronteggiare le nuove competenze che ci sono state attribuite, come l'ambiente e l'attuazione del Pnrr, con meno personale. Ad oggi sono 21 i dipendenti andati in pensione. In teoria ne potremo riassumere solo 15. Ci sono concorsi conclusi, come quelli per operatore esperto cantoniere e funzionario tecnico. Quelli aperti per funzionario informatico e funzionario amministrativo. E, infine, concorsi che vogliamo bandire come quello per la polizia provinciale. Un massiccio piano occupazionale che però, se le cose rimarranno così, non potremo attuare".

"Per stabilire quanti nuovi dipendenti potremo assumere anche in Comune - prosegue - prendiamo sempre a riferimento i dati di quest'anno: normalmente il turnover è sempre calcolato in percentuale sui pensionati cessati dell'anno precedente. Nel 2024, dunque, i pensionamenti saranno 292 e in questo caso potremo riassumere solo 219 persone. Oltre 100 in meno a fronte di un piano di fabbisogno di personale per il 2025, basato sulla sostenibilità finanziaria e non sul turn over, che prevede 326 nuove assunzioni. Un piano che rischia di saltare e che non vogliamo far saltare".

Inoltre "un apposito articolo del disegno di legge di bilancio impone di fatto un'ulteriore riduzione di spesa corrente ai Comuni. Ovviamente questo taglio, perché è questo l'effetto che porta, si somma ad altri due degli anni passati. Per il Comune di
Firenze tutto questo potrebbe significare un taglio ai servizi di 6,2 milioni di euro per il 2025, di 7 milioni per il 2026 e il 2027. Senza dimenticare che questi tagli vanno considerati fino al 2029".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies