In questi anni, sono stati realizzati 13.657 interventi mirati utilizzando il sistema Nodo Capecchi (N.C.), una tecnologia innovativa per la riparazione di colonne montanti e tubazioni interrate. Questi interventi hanno affrontato con successo situazioni estremamente complesse: bicchieri, curve, tre vie, quattro vie e manicotti che risultavano impossibili da sostituire a causa della loro collocazione in punti critici (vicini a solai, affreschi storici, palazzi del '500, arcate in mattoni o edifici vincolati dalle Belle Arti).
Grazie a questo sistema, è stato possibile evitare lavori invasivi come l’apertura immediata delle strade o interventi diretti sopra solai e cantine, garantendo al contempo la sicurezza totale: 0 fughe di gas riscontrate dopo il trattamento.
Firenzedintorni.it ha intervistato Francesco Capecchi, patron di Firenze Manutenzioni e inventore del sistema "Nodo Capecchi": "Questo traguardo ancora più significativo se si considera che, nel periodo più critico della pandemia di Covid-19, abbiamo riparato 1.213 fughe di gas, operando in condizioni estreme, muniti solo di maschere e attrezzature sofisticate, ma con tanta determinazione e fede. In una Firenze deserta, al culmine dell’emergenza, oltre alle Forze dell’Ordine, noi eravamo gli unici a garantire la sicurezza delle reti, spesso rischiando la vita per il bene della comunità".
"Dedico questo successo a mio padre e alla città di Firenze" continua Capecchi. "È stato un risultato possibile grazie al lavoro di un team straordinario che desidero ringraziare di cuore: Dott. Massimiliano Chiuchiolo, che ha perfezionato il sistema con me, Danilo Giorgetti, Angelino Marinelli, Indrit Cereni e tutti gli operai della Firenze Manutenzioni. Grazie a tutti per il sostegno e il sacrificio condiviso in questa avventura".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies