Il piano è stato approvato a maggioranza dalla commissione ambiente del consiglio regionale

Via libera a maggioranza da parte della commissione ambiente del consiglio regionale della Toscana alla proposta di deliberazione sul piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati - piano dell'economia circolare. Presente ai lavori della commissione anche l'assessore all'ambiente Monia Monni, che ha parlato di "giornata importante" per essere arrivati al "rush finale di un percorso, che permetterà di dotarsi di uno strumento innovativo".

 Annunciando il suo voto contrario, il vicepresidente della commissione Alessandro Capecchi (FdI) ha detto che "in conclusione questo è un piano parziale perché non è localizzativo, né prescrittivo, tanto che sugli impianti si fanno scelte di fondo senza mettere dei termini e delle regole precise".
Il consigliere ha infatti presentato degli emendamenti, respinti dalla commissione, per concentrarsi sui criteri localizzativi, con l'obiettivo di escludere come possibili siti le aree industriali, mantenendo come criterio ordinario una determinata distanza dalle abitazioni.

Stessa espressione di voto anche per Massimiliano Baldini (Lega): "Ho seguito con attenzione l'ulteriore evoluzione di questo atto e riteniamo che il confronto abbia la sua sede specifica in aula, dove affronteremo anche alcuni elementi significativi per i nostri territori; esprimo comunque una opinione negativa, visto che il piano risulta insufficiente, non centrando gli obiettivi richiesti dagli operatori".

Soddisfazione, invece, da parte di Francesco Gazzetti (Pd): "Oggi - ha detto - consegniamo al consiglio regionale un grandissimo lavoro"
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies