"Il cammino che ha portato l'Europa ad avvicinarsi agli amministratori locali sta producendo frutti. Sono tanti i modi in cui l'Europa entra nelle nostre vite e nelle nostre comunità. Pensate a termini come Por, Fesr, Fse, fondi grazie a cui è possibile finanziare la ristrutturazione di una scuola o l'attività culturale di ragazze e ragazzi, o aiutare imprenditori agricoli". Lo ha detto Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, intervenuta da remoto al seminario dal titolo: 'Aiccre: le opportunità dell'Europa in Toscana', organizzato nella sede del Consiglio regionale della Toscana.
"Oggi - ha aggiunto - siamo qui per raccontare l'Europa che, attraverso il lavoro che voi svolgete a livello locale e noi qui a Bruxelles attraverso il Comitato delle regioni, si fa prossima per essere all'altezza delle necessità e delle aspettative dei cittadini in un mondo che cambia ad una rapidità impressionante".
L'iniziativa, promossa da Aiccre Toscana (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e le Regioni d'Europa) ha coinvolto sindaci e amministratori locali sui temi dell'Europa e dei fondi messi a disposizione dall'Unione Europea. "Aiccre è una risorsa a supporto degli enti locali per cogliere le opportunità europee e far sì che la voce dei Comuni sia influente - ha affermato Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale e membro del Comitato europeo delle Regioni -. Occasioni come questa creano le condizioni per riportare le istanze dei comuni su questioni come il Green Deal o il grande piano di digitalizzazione, per loro cruciali per stare al passo con i tempi".
Ilaria Bugetti, segretario Aiccre Toscana, presidente del Consiglio nazionale di Aiccre e sindaca di Prato, ha spiegato come l'Associazione sia al servizio dei piccoli e medi comuni. "L'Unione Europea mette a disposizione tante risorse, molte delle quali non vengono utilizzate proprio per la mancanza di personale - ha detto Bugetti - . Noi ascoltiamo i comuni, stiamo al loro fianco sia nelle azioni quotidiane, sia nella costruzione di politiche europee a loro utili".
"Oggi - ha aggiunto - siamo qui per raccontare l'Europa che, attraverso il lavoro che voi svolgete a livello locale e noi qui a Bruxelles attraverso il Comitato delle regioni, si fa prossima per essere all'altezza delle necessità e delle aspettative dei cittadini in un mondo che cambia ad una rapidità impressionante".
L'iniziativa, promossa da Aiccre Toscana (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e le Regioni d'Europa) ha coinvolto sindaci e amministratori locali sui temi dell'Europa e dei fondi messi a disposizione dall'Unione Europea. "Aiccre è una risorsa a supporto degli enti locali per cogliere le opportunità europee e far sì che la voce dei Comuni sia influente - ha affermato Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale e membro del Comitato europeo delle Regioni -. Occasioni come questa creano le condizioni per riportare le istanze dei comuni su questioni come il Green Deal o il grande piano di digitalizzazione, per loro cruciali per stare al passo con i tempi".
Ilaria Bugetti, segretario Aiccre Toscana, presidente del Consiglio nazionale di Aiccre e sindaca di Prato, ha spiegato come l'Associazione sia al servizio dei piccoli e medi comuni. "L'Unione Europea mette a disposizione tante risorse, molte delle quali non vengono utilizzate proprio per la mancanza di personale - ha detto Bugetti - . Noi ascoltiamo i comuni, stiamo al loro fianco sia nelle azioni quotidiane, sia nella costruzione di politiche europee a loro utili".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies