Marras: "abbiamo dato alla Toscana una norma moderna, che guarda al futuro e alla sostenibilità"

Con il nuovo testo unico sul turismo "abbiamo dato alla Toscana una norma moderna, che guarda al futuro e alla sostenibilità. Che si adatta alla necessità di flessibilità e stringe un vero e proprio patto con le imprese e con gli operatori che investono, anche in formazione, ed offrono lavoro sicuro, buono e professionalizzato". Così l'assessore regionale al turismo Leonardo Marras.

"Si tratta di una legge importante, frutto del lavoro congiunto e di confronto e approfondimento con tutti i soggetti interessati - aggiunge in una nota: Comuni, associazioni di categoria, sindacati. Un risultato di cui siamo orgogliosi e che ci pone all'avanguardia a livello nazionale sul governo del turismo". Plauso anche del Pd della Toscana.

    Per Gianni Anselmi, presidente della commissione sviluppo economico e rurale della Regione Toscana, "con il nuovo Testo unico del turismo abbiamo deciso di puntare sull'imprenditorialità, anche del settore extra alberghiero, per aumentare la qualità dei servizi agli ospiti della nostra regione. Allo stesso tempo diamo la possibilità alle sindache e ai sindaci di istituire regolamenti comunali utili a bilanciare le presenze turistiche con la vivibilità delle città e la fruizione dei servizi pubblici. Siamo i primi in Italia a farlo".

Secondo la consigliera regionale Pd Valentina Mercanti il testo "riorganizza normativamente tutta la materia e introduce novità per quanto riguarda le strutture ricettive e la gestione dell'overtourism con particolare attenzione al fenomeno degli affitti brevi. Un lavoro portato avanti dal Pd, sostenuto anche da Italia Viva e M5s, che rappresenta una novità assoluta a livello nazionale. Un lavoro che posiziona la Toscana come prima regione ad affrontare nel concreto l'urgenza di trovare un equilibrio nella gestione e nella programmazione turistica, proprio con l'obiettivo di tutelare la residenza e il tessuto sociale e quindi rilanciare il turismo anche in un'ottica di sostenibilità"
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies