Dal cyberbullismo alla riqualificazione degli edifici, il ministro ha affrontato molti temi durante la sua visita all'Istituto Agrario, senza risparmiare una critica alla Regione per la questione dimensionamento

"Organizziamo a Roma, al Ministero, un confronto fra quelle scuole che stanno portando avanti dei progetti avanzati contro la piaga del bullismo e del cyberbullismo".
E' la proposta lanciata da Giuseppe 
Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito, che oggi ha visitato l'Istituto Agrario di Firenze. L'obiettivo, per il ministro, è "confrontare le buone pratiche, e soprattutto confrontare gli esiti, i risultati di queste buone pratiche, perché tutto questo fa crescere la scuola italiana e diffonde esperienze assolutamente positive".

"Stiamo ristrutturando e riqualificando circa il 20% del patrimonio edilizio scolastico in tutta Italia: in Toscana siamo a 676,5 milioni di investimenti sull'edilizia scolastica" ha affermato Giuseppe Valditara, che a proposito dell'Istituto Agrario ha detto "realtà veramente straordinarie come la nuova palestra" in via di realizzazione, "l'aula immersiva con tutte le Lim, tutte le attrezzature didattiche fornite grazie al contributo del Ministero, i fondi Pnrr e Pon".
    
Per quanto riguarda la ristrutturazione degli istituti scolastici, in Italia "non c'è mai stato un piano così rilevante - ha proseguito - certamente innanzitutto grazie ai fondi Pnrr, ma anche grazie a un'aggiunta di fondi ministeriali: ricordiamoci che oltre ai 3,9 miliardi del Pnrr ne abbiamo aggiunti 1,2 di fondi ministeriali, e quindi questo ha veramente portato in tutta Italia, ma anche in Toscana, a un progetto di riqualificazione significativo".
     
Inoltre, per Valditara con lo strumento del project financing si potrebbero "moltiplicare gli interventi in materia di edilizia" e "fornire delle scuole sempre più innovative, sempre più moderne, sempre più belle".

Sul progetto di dimensionamento scolastico, le opportunità offerte dal ministero dell'Istruzione alle Regioni per i piani di dimensionamento scolastico sono "opportunità molto importanti, e temo che la Toscana non le abbia raccolte, ma vedremo poi a ottobre del prossimo anno, anche in relazione all'andamento della natalità, e vedremo come affrontare il tema in modo definitivo perché quello è l'ultimo appello".
    
Valditara ha risposto alle domande dei giornalisti a proposito della posizione della Regione Toscana contraria agli accorpamenti fra scuole. "Noi abbiamo offerto tre opportunità importanti - ha detto - alle scuole che dimensionino. Abbiamo offerto la possibilità di avere un vicepreside vicario, con un docente che viene esonerato dall'attività didattica e quindi sostituisce il preside che prima era reggente e si spostava da una scuola all'altra. Poi abbiamo anche concesso di scendere sotto il numero minimo degli studenti per classe, e abbiamo anche concesso l'invarianza di organico del personale Ata. Sono tre opportunità molto importanti".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies