I titoli e i bond dei Paesi Emergenti (EM) dovrebbero esser sempre presenti nei Portafogli?

Esiste un nuovo fattore cruciale per investire negli EM che farà sempre di più la differenza che non è relegato alla sola crescita economica dei Paesi: stiamo parlando della qualità contabile
Una strategia basata su parte dei migliori titoli per qualità contabile nell'indice MSCI Emerging Markets
Questo dato evidenzia il potenziale per puntare su Aziende trasparenti e solide, che incarnano principi ESG. Nel terzo trimestre del 2024, le aziende quotate negli EM, hanno dimostrato una maggiore fiducia nella gestione dei propri risultati finanziari rispetto alle controparti dei paesi sviluppati che potrebbe sembrare un dettaglio tecnico, in realtà offre spunti rilevanti per comprendere i trend futuri, come un aumento della trasparenza aziendale e una maggiore affidabilità nei risultati finanziari riportati.

Tali miglioramenti si traducono in una riduzione del rischio percepito dagli investitori, e questo è un fattore fondamentale nella scelta su cosa investire,  e in una maggiore attrattività degli EM per i capitali globali.

Secondo il Beneish M-Score, un indicatore che valuta la probabilità di manipolazioni contabili basandosi su otto variabili chiave dei bilanci, la qualità contabile negli EM è cresciuta del 3,6% nel terzo trimestre 2024, superando l'1,1% dei mercati sviluppati. Il 57% delle aziende degli EM  ha migliorato i propri standard contabili rispetto al 55% dei mercati sviluppati, dimostrando una minore dipendenza da strategie contabili aggressive per ottimizzare i risultati.

Negli EM si registra un miglioramento significativo della qualità contabile rispetto ai mercati sviluppati, dove i progressi sono stati più contenuti, specialmente negli USA. Le alte aspettative dei mercati spingono spesso le aziende verso obiettivi ambiziosi, come margini di profitto elevati o acquisizioni strategiche, che talvolta richiedono interventi contabili creativi per non deludere con i risultati trimestrali. Queste pratiche sono da considerarsi un semplice palliativo, che in realtà tende solo a rimandare i problemi. Quando gli investitori se ne accorgono,  e accade sempre in coincidenza con l’uscita dei risultati trimestrali sono dolori

Se gli EM continueranno su questa traiettoria, potremo trovarci di fronte a un cambiamento epocale nel modo in cui vengono percepiti dagli investitori. La qualità contabile non è solo un numero su un bilancio: è un segnale di fiducia e solidità, elementi fondamentali per costruire un portafoglio resiliente.

In sintesi, è come una corsa automobilistica: mentre i mercati sviluppati hanno auto più potenti, rappresentando economie consolidate con risorse ampie e infrastrutture avanzate, gli EM stanno imparando a guidare meglio, ottimizzando la gestione delle loro risorse e dimostrando una crescente capacità di innovazione.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies